UniCredit ha rilanciato il programma Made4Italy e destinerà un nuovo plafond di cinque miliardi di euro per le imprese italiane del turismo e dell’agricoltura nei prossimi tre anni. L’obiettivo è promuovere progetti legati alle identità regionali e favorire un’offerta congiunta tra aziende ricettive e imprese agroalimentari, al fine di valorizzare i territori italiani e attrarre nel Paese nuovi flussi di turismo internazionale.
In linea con gli obiettivi del PNRR, le linee strategiche della nuova edizione di Made4Italy prevedono il supporto della banca a progetti che valorizzino il profilo di sostenibilità delle aziende dei due comparti, tra cui il rilancio e la riqualificazione energetica delle strutture ricettive del Paese, e il sostegno alla transizione digitale.
In occasione della presentazione del programma è stato inoltre rinnovato l’accordo tra UniCredit ed Enit, l’Agenzia Nazionale del Turismo, attraverso la firma di un nuovo protocollo di intesa, dopo quello firmato nel 2021, finalizzato a rinforzare la collaborazione per l’individuazione, lo sviluppo e la promozione di progetti di filiera sui territori italiani, a promuovere le eccellenze e le innovazioni del settore e a identificare e valutare i migliori strumenti di supporto finanziario alle imprese del comparto turistico.
“Turismo e agroalimentare possono generare valore economico e nuove opportunità per le destinazioni italiane e per il rafforzamento del brand Italia” ha commentato Niccolò Ubertalli, responsabile di UniCredit Italia. Nell’edizione precedente, 2019-2021, UniCredit ha supportato 16 progetti di valorizzazione dei territori.
“Made4Italy” 2022-2024
Con “Made4Italy” UniCredit mette a disposizione delle imprese dei due comparti e dei progetti locali selezionati risorse finanziarie e un’offerta di prodotti e servizi tarati sulle specifiche esigenze delle aziende. Nel dettaglio, il programma prevede quattro linee di azione strategica.
La prima è “nuova finanza”. UniCredit destinerà 5 miliardi di euro di nuova finanza nel triennio 2022-2024 per favorire un sistema integrato turismo-agricoltura. Questo si traduce anche nell’offerta di prodotti e finanziamenti dedicati che tengono conto anche della stagionalità del settore turistico e con durata fino a 20 anni. La seconda è “transizione verde e digitale”. L’obiettivo di UniCredit è valorizzare il percorso delle imprese in chiave sostenibile, con prodotti e servizi dedicati che prevedono anche una riduzione dello spread per l’impresa che si impegna al conseguimento di risultati basati su criteri ESG. UniCredit punta, inoltre, a rafforzare i processi di transizione digitale delle PMI, mettendo a loro disposizione competenze e strumenti specifici per una crescita digitale, anche attraverso l’iniziativa Together4Digital realizzata in partnership con Microsoft Italia.
La terza la linea strategica è “supporto PNRR”. La banca sostiene le imprese anche nell’accesso ai fondi europei, grazie alla collaborazione con partner specializzati in misure di finanza agevolata e a strumenti di finanziamento dedicati, pensati grazie al supporto della task force di UniCredit sul PNRR. E infine, “consulenza dedicata” prevede la messa a disposizione delle aziende e dei progetti selezionati una consulenza specifica, facilitando attività di networking e momenti di incontro (workshop e B2B) tra le imprese e attori di filiere differenti.