Toyota C-HR ibrido | ESGnews

Progetto sostenibile

Snam e Landi Renzo, partner del progetto “Ripartiamo Insieme, Milano-Cortina-Tokyo 2021”

Una Toyota ibrida/gas naturale frutto della tecnologia italiana collegherà le città olimpiche di Milano e Cortina con Tokyo, che ospiterà le Olimpiadi la prossima estate. L’auto, messa a disposizione da Snam e allestita con un impianto Landi Renzo, è in grado di percorrere anche 30 chilometri con un litro di benzina, e grazie all’intervento che ha portato alla possibilità di alimentare l’auto attraverso biometano o metano potrà viaggiare per 40 chilometri spendendo appena un euro. Il lungo test drive permetterà non solo di confermare l’ecologicità ed economicità del veicolo coinvolto, ma percorrendo una distanza così lunga sarà possibile certificare anche l’affidabilità di una tecnologia destinata a contribuire ad una rivoluzione verde in campo automobilistico.

Il progetto “Ripartiamo Insieme, Milano-Cortina-Tokyo 2021”, prenderà il via giovedì 10 giugno alle ore 10.00, dalla Palazzina Appiani presso l’Arena civica Gianni Brera all’interno di Parco Sempione.

L’auto dovrà percorrere i circa venticinquemila chilometri, tra viaggio di andata e ritorno, che separano Italia e Giappone. Un percorso simbolico che collega le città di Milano e Cortina d’Ampezzo, che ospiteranno le Olimpiadi invernali del 2026, con Tokyo, dove i giochi inizieranno il prossimo 23 luglio. La partenza di Milano sarà seguita il giorno successivo da una partenza bis da Cortina d’Ampezzo alle ore 9 dallo Stadio Olimpico costruito in occasione dei Giochi del 1956. Il via ufficiale avverrà in una data simbolica per il mondo dei motori, dato che lo stesso giorno prenderà il via da Milano anche il MIMO, il Milano Monza Motor Show.

L’equipaggio sarà composto dal giornalista Roberto Chiodi, che vanta tre Pechino-Parigi, un giro del mondo per auto storiche e numerose gare sia per auto storiche che ecologiche, e Guido Guerrini, con esperienza su lunghi viaggi con veicoli ecologici tra cui una Torino-Pechino e una Lisbona-Vladivostok.

Il viaggio da Milano e Cortina e quello al ritorno da Cortina a Milano sono pensati in modalità slow e green per valorizzare i principali itinerari che gli appassionati di sport effettueranno da una località all’altra in occasione delle Olimpiadi del 2026. I due percorsi saranno effettuati con rifornimenti mobili di biometano e visitando alcuni luoghi concordati con il Fai, il Fondo Ambiente Italiano. Il viaggio di andata valorizzerà i luoghi ubicati nella direttrice Brescia-Garda-Valle dell’Adige, mentre quelli di ritorno privilegeranno la Valtellina.