Ottone Metallurgica Banco BPM | ESG News

Finanziamenti sostenibili

Banco BPM: 6,5 mln a Metallurgica San Marco per sviluppo sostenibile

Banco BPM ha concesso un finanziamento da 6,5 milioni di euro a 6 anni a Metallurgica San Marco, azienda attiva nel settore della lavorazione e personalizzazione dell’ottone, per supportare lo sviluppo aziendale e gli investimenti sostenibili volti alla transizione ecologica previsti dalla società.

Player dell’ottone, l’80% della materia prima utilizzata da Metallurgica San Marco è costituito da rottame proveniente da clienti, raccolta e recupero. Dopo aver ottenuto la certificazione Global Recycle Standard, standard internazionale per la produzione sostenibile realizzata con materiali da riciclo, la società ha avviato, inoltre, il progetto MSM Get to Zero per contribuire a raggiungere la carbon neutrality.

“Questo finanziamento rappresenta un passo significativo verso uno sviluppo sostenibile per Metallurgica San Marco che si propone come esempio virtuoso nel settore metallurgico.” ha dichiarato Marco Gambarini, Ceo di Metallurgica San Marco, “La sostenibilità è sia mezzo che obiettivo finale della produzione. La responsabilità sociale, infatti, è un elemento distintivo della presenza della nostra azienda sui mercati, tramandato di generazione in generazione dal suo management. Grazie alla collaborazione con Banco BPM, saremo in grado di accelerare l’implementazione di soluzioni all’avanguardia, guidando il cambiamento positivo nella nostra industria e nella società nel suo complesso”.

L’operazione è infatti legata al miglioramento di specifici indicatori di performance (KPI ESG). “L’intervento a sostegno di Metallurgica San Marco conferma la capacità di Banco BPM di affiancare le imprese che legano la loro attività corrente e i piani di sviluppo a fattori quali la sostenibilità, attenzione all’ambiente e all’innovazione tecnologica” ha commentato Enrico Lemmo, responsabile Mercato Corporate Nord-Est di Banco BPM, “Del resto, la rilevanza di questi temi è fondamentale anche per Banco BPM, come dimostra tra l’altro il plafond da 5 miliardi per investimenti sostenibili, destinato proprio a finanziare le imprese nel loro cammino di integrazione dei fattori ESG nel ciclo produttivo”.