Comgest analisi ESG | ESG news

Formazione

Banca Widiba e FEduF lanciano “Progetto per le Scuole” per portare l’educazione finanziaria in classe

Banca Widiba e FEduF danno il via al “Progetto per le Scuole”, un’iniziativa per l’anno scolastico 2021/2022, che ha l’obiettivo di avvicinare gli studenti delle scuole italiane a temi economico-finanziari. A condurre le lezioni virtuali di educazione finanziaria rivolte agli istituti di vari ordinamenti, dalle elementari alle superiori, saranno i divulgatori della Fondazione creata da ABI insieme ai Consulenti finanziari di Banca WIDIBA.

I primi tre incontri del “Progetto per le Scuole” si svolgeranno ad ottobre, in occasione del Mese dell’Educazione Finanziaria (promosso dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria) e del Festival della Sostenibilità di ASVIS.

Il primo appuntamento, dal titolo “Risparmiamo il pianeta”, si terrà sia in presenza sia in forma digitale oggi – martedì 12 ottobre 2021 – dalle 10 alle 11.30, e sarà rivolto agli studenti della Scuola Secondaria di Primo Grado IC Corrado Melone di Ladispoli. Si tratterà di un’occasione di riflessione e sensibilizzazione sui temi della sostenibilità e dei consumi consapevoli.

Il secondo incontro, “Abbasso gli stereotipi!”, si terrà sempre sia in presenza sia in versione digitale giovedì 14 ottobre dalle ore 10.00 alle 11.30, e sarà rivolto agli studenti della Scuola Primaria Galileo Galilei di Arienzo. Si tratterà di una lezione di cittadinanza economica, per imparare che non esistono differenze tra le abilità maschili e femminili, soprattutto quando si parla di autonomia, di sostenibilità e di futuro. Sarà un momento divertente e istruttivo per stimolare una riflessione sulla parità di genere, con l’obiettivo di sviluppare conoscenze indispensabili per abbattere gli stereotipi e le differenze.

Il terzo incontro, sempre dal titolo “Risparmiamo il pianeta”, si terrà venerdì 15 ottobre dalle ore 10.00 alle 11.30 e sarà un’aula virtuale rivolta agli studenti della Scuola Secondaria di Primo Grado Dante – Carducci di Piacenza. La lezione offrirà agli studenti l’opportunità di lavorare sui temi dell’educazione circolare e sui modelli, gli approcci economici e le buone pratiche che possono accompagnare e favorire lo sviluppo sostenibile.

“Banca Widiba continua a dimostrare una forte sensibilità verso i temi legati all’educazione finanziaria, in particolare rivolta alle giovani generazioni –ha commentato Nicola Viscanti, Head of Advisors di Banca Widiba –, e, a tal proposito, siamo contenti che proceda la collaborazione con FEduF, che propone progetti formativi di grande spessore, come quello in partenza. Da parte nostra, a sottolineare ancora una volta l’impegno di Banca Widiba, c’è la collaborazione di consulenti finanziari esperti, che si sono messi a disposizione per trasmettere a giovani ragazzi le proprie competenze ed aiutarli ad apprendere una gestione consapevole delle risorse, uno dei capisaldi da apprendere per un futuro sano”.

“Ogni giorno si riafferma l’urgenza e la necessità di investire sulla cultura finanziaria, fattore fondamentale per uno sviluppo sociale ed economico equilibrato, sostenibile e inclusivo. Per questa ragione FEduF (ABI), grazie al fondamentale contributo di banche come Banca Widiba, promuove l’educazione finanziaria all’interno delle scuole – ha spiegato Giovanna Boggio Robutti, Direttore Generale della FEduF – tenendo ben presente che l’istruzione e la formazione non si devono limitare a impartire conoscenze, ma devono sviluppare competenze e trasmettere i valori fondamentali necessari per indurre comportamenti corretti e responsabili.”