Dalla collaborazione tra il gruppo SACE e l’associazione D.i.Re, Donne in Rete contro la violenza, nasce ABC imprenditoria, un corso di imprenditoria di base, che ha come obiettivo trasferire i principali aspetti pratici relativi all’avvio di un’attività d’impresa. Un percorso formativo in quattro appuntamenti sull’imprenditoria femminile dedicato alle operatrici dei centri antiviolenza aderenti all’associazione.
Le organizzazioni della rete nazionale D.i.Re, infatti, supportano le donne anche nei loro percorsi di riprofessionalizzazione e inserimento lavorativo. Questa collaborazione, quindi, pensata e strutturata da SACE insieme a Invitalia, rappresenta uno strumento per favorire la loro autonomia economica, garantendo una formazione specifica alle operatrici che le accompagnano nei loro percorsi.
“L’empowerment femminile rappresenta una delle priorità trasversali del PNRR, che ha stanziato 400 milioni di euro per le imprese femminili, oggi solo il 22% del totale.” ha commentato Bernardo Mattarella, Amministratore Delegato di Invitalia, “Stiamo lavorando per contribuire a raggiungere l’obiettivo fissato dalla Strategia nazionale per la parità di genere, che punta a far crescere questa quota fino al 30%. Promuovere e sostenere l’imprenditoria femminile e valorizzare le competenze, significa creare valore per il sistema economico, sociale e culturale del nostro Paese e per il nostro futuro”.
Il percorso è articolato in quattro incontri online in cui sono trattati diversi argomenti, tra cui i principali strumenti di valutazione della sostenibilità di un’impresa o di un’iniziativa imprenditoriale nel breve, medio e lungo termine, attraverso lo studio della struttura di un bilancio e dei principali indicatori finanziari chiave per la valutazione e il monitoraggio della performance; la costruzione di un piano economico e finanziario sostenibile e convincente e a quali fonti di finanziamento ricorrere in caso di necessità; l’analisi di impresa individuale alla luce della vigente normativa a livello nazionale e dell’Unione Europea; e i principali incentivi nazionali per l’avvio di un’impresa e sulle modalità per presentare le domande di finanziamento.