Il palazzo di Unicredit

Education

UniCredit premia le migliori start up dei giovani

Concluso con cerimonia di premiazione il concorso “Startup Your Life – Edizione 2021”, collegato all’omonimo programma di educazione finanziaria, imprenditoriale e di orientamento allo studio e al lavoro di UniCredit in Italia. Nell’anno scolastico 2020/21 UniCredit Social Impact Banking ha coinvolto nel programma gli studenti del triennio degli istituti superiori di oltre 430 scuole. L’evento è stato inserito tra le iniziative del Mese dell’Educazione Finanziaria promosso dal Ministero dell’Economia e delle Finanze.

Grazie al programma triennale Startup Your Life, UniCredit vuole favorire lo sviluppo della cittadinanza attiva e la consapevolezza economica dei giovani. Con questo progetto diamo la possibilità alle nuove generazioni di apprendere non solo le basi dell’economia affinché siano persone in grado di amministrare i propri beni e raggiungere un’indipendenza economica, ma anche di scoprire e orientare i propri talenti professionali e di sperimentare ad esempio come si fa impresa.

“L’educazione finanziaria è una componente chiave della strategia ESG di UniCredit”, ha dichiarato Laura Penna, Group Head of Social Impact Banking di UniCredit “importante per esprimere la nostra vicinanza agruppi vulnerabili e alle comunità di riferimento. Oggi siamo qui a festeggiare l’energia, la serietà, l’innovazione, la competenza che i ragazzi hanno dimostrato in questo anno di percorso comune, nel quale si sono messi in gioco, hanno appreso i concetti proposti e dimostrato di saper lavorare in team, anche da remoto. Questi risultati sono per noi una prova tangibile dell’importanza nel fare la nostra parte a supporto della loro crescita, ma sono anche fonte di arricchimento per noi, grazie alla fiducia e alla loro capacità di visione nel costruire un futuro possibile, partendo dalla concretezza dell’attualità e la lettura del contesto, che è di grande ispirazione. Un ringraziamento speciale va a tutti i docenti, più di 2.500 solo nell’ultimo anno, che hanno supportato gli studenti nel nostro programma e ai volontari, dipendenti UniCredit ed ex dipendenti associati a UniGens, senza i quali questo progetto non sarebbe stato possibile”.

Due i progetti vincitori assoluti, selezionati da una commissione di esperti:

-WorkXchange: una nuova app per favorire l’accesso al mondo del lavoro da parte dei ragazzi; una piattaforma per l’incontro tra domanda e offerta per lo svolgimento di piccoli lavori alla portata dei ragazzi come per esempio ripetizioni, dog sitting, baby sitting, volantinaggio, etc.

Il datore di lavoro pubblica le proprie richieste e i ragazzi scelgono le attività che possono svolgere, in base al tempo libero disponibile, per le quali vengono remunerati direttamente tramite l’app. Questa soluzione permette ai giovani studenti un primo approccio al mondo del lavoro per essere più indipendenti e sviluppare senso di responsabilità. Liceo Scientifico E. Mattei – San Lazzaro di Savena (Bologna)

– RECHARGE  MI – recharge fast, recharge MI: startup che si colloca nel mercato della mobilità elettrica, fornendo servizi di assistenza per ricarica e guasti ai mezzi che quotidianamente circolano sul territorio milanese. Punti di forza del servizio sono le competenze digitali a supporto della sua promozione e il saper rispondere a bisogni in molte aree della città velocemente e con prezzi bassi e competitivi. La startup, forte della nuova consapevolezza ambientale, è pronta a impegnarsi in prima linea nel diffondere e offrire la  mobilità sostenibile evitando l’inquinamento anche nello smaltimento dei prodotti utilizzati. Liceo Scientifico Statale A. Volta – Milano

Ciascun ragazzo premiato riceverà, come riconoscimento, una Polaroid Now.

Startup Your Life – riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione tra i “Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento” – ha raggiunto, dal suo avvio nel 2017, più di 100mila studenti, erogando circa 5.000.000 ore di formazione tra didattica e progettazione esperienziale, coinvolgendo un numero crescente di scuole ogni anno. A disposizione degli studenti una piattaforma digitale di cooperative learning e il tutoraggio di circa 450 educatori volontari tra dipendenti UniCredit ed ex dipendenti associati a UniGens, i cui interventi formativi vengono garantiti anche da remoto, assicurando la continuità del programma.