Inditex archivia il 2024 con una solida performance operativa (fatturato a 38,6 miliardi +7,5% a/a e utile netto a 5,9 miliardi +9% a/a) e prevede per il 2025 risultati in crescita grazie alla presenza in 214 mercati, molti dei quali ancora frammentati. Gli investimenti saranno pari a circa 1,8 miliardi di euro, per rafforzare logistica e una crescita degli spazi del 5%. Il gross margin è atteso stabile.
“I dati eccellenti sulle vendite e sui profitti” ha commentato Oscar García Maceiras, CEO di Inditex, “dimostrano la solidità della crescita redditizia del gruppo, basata sulla qualità dell’offerta commerciale di tutti i nostri formati, sull’efficienza in tutte le operazioni e sull’innovazione costante con cui i nostri team guidano un modello di business che continua a dimostrare la sua ambizione e forza a 50 anni dall’apertura del nostro primo negozio”.
Inditex continua a concentrarsi su quattro aree chiave: un’offerta di prodotti unica, il miglioramento dell’esperienza del cliente, la sostenibilità e la valorizzazione del talento e dell’impegno dei propri dipendenti. L’azienda mantiene una posizione di leadership nel settore grazie alla flessibilità e alla reattività del proprio modello di business, che consente una rapida risposta alle tendenze della moda grazie alla produzione in prossimità della stagione di vendita. La crescita del gruppo è supportata da investimenti costanti nella rete di negozi, dal potenziamento del canale online e dal miglioramento delle piattaforme logistiche, con un focus chiaro su innovazione e tecnologia. La sostenibilità è centrale in questa strategia.
Risultati ESG di Inditex
Per quanto riguarda la sostenibilità, entro la fine del 2024 il 73% delle fibre tessili utilizzate nella produzione dei capi è stato classificato come a basso impatto ambientale, con l’obiettivo di raggiungere il 100% entro il 2030. Del totale delle fibre tessili impiegate, il 39% è costituito da fibre riciclate, il 23% da fibre organiche e rigenerative e il restante 10% da altre fibre a basso impatto. In vista dell’obiettivo del 2030, l’azienda sta investendo in innovazione per aumentare la capacità di utilizzo di fibre a basso impatto, con particolare attenzione alle fibre riciclate da tessuto a tessuto. L’Innovation Hub per la Sostenibilità guida questo processo attraverso oltre 30 programmi pilota e investimenti in startup, tra cui Infinited Fiber, Galy ed Epoch, realizzati nel 2024.
I progressi nella gestione delle fibre e i primi risultati del Piano di Trasformazione Ambientale della Catena di fornitura hanno consentito di ridurre ulteriormente del 5% l’obiettivo di emissioni di gas serra Scope 1, 2 e 3 rispetto al 2018. Inoltre, le emissioni dirette dell’azienda sono diminuite fino all’88% nello stesso periodo.
Il 2025 si è aperto in modo positivo le collezioni Primavera/Estate sono state ben accolte dai clienti. Le vendite nei negozi fisici e online, in valuta locale e rettificate per l’effetto calendario dovuto all’anno bisestile, sono aumentate del 4% tra il 1° febbraio e il 10 marzo 2025 rispetto allo stesso periodo del 2024. Nell’ultima settimana commerciale, le vendite nei negozi e online, a cambi costanti, sono cresciute del 7%.