Fondenergia (Fondo Pensione Complementare per i Lavoratori del Settore Energia) ha reso noto nella Nota Informativa pubblicata lo scorso 5 gennaio, i soggetti assegnatari dei nuovi mandati di gestione dei comparti Bilanciato e Dinamico, il cui bando di selezione era stato pubblicato a luglio 2021. Tutti i nuovi mandati hanno come scadenza il 31 dicembre 2024.
I nuovi mandati di gestione del comparto Bilanciato sono:
– Governativo Ex-Euro: Credit Suisse
– Governativo Euro: Eurizon Capital Sgr
– Azionario Paesi Sviluppati: State Street Global Advisors
– Azionario Globale: Candriam
– Bilanciato Globale: Amundi Sgr
– Corporate Globale: Pimco Europe
Per quanto riguarda il comparto Dinamico, invece, per la gestione del mandato Azionario Globale è stata selezionata Azimut Investments e per il Governativo Globale Amundi Asset Management.
Fondenergia ha esplicitato anche le modifiche fatte al Documento sulla Politica d’Investimento, dove sono stati inclusi obiettivi di sostenibilità nei comparti Bilanciato e Dinamico. “L’integrazione dei fattori per la sostenibilità ha lo scopo di migliorare i rendimenti del portafoglio aggiustati per il rischio e mitigare le perdite che possono sorgere in relazione ai rischi determinati da tali fattori”, si legge nel Documento, “I fattori ESG sono stati inclusi in maniera organica all’interno del processo di costruzione dei singoli mandati”.
Più avanti nel Documento si legge anche: “La scelta prevalente è stata quella di adozione del cosiddetto criterio del best in class, ossia orientare i gestori a privilegiare nell’universo investibile gli emittenti con rating MSCI ESG superiore“. Il Documento sulla Politica d’Investimento rivela inoltre che la gestione della quota dello 0,93% del capitale di Banca d’Italia recentemente acquisito, pari a un controvalore di 70 milioni di euro, è stata affidata ad Amundi.