La Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia ha presentato il piano dell’attività istituzionale 2021. Nonostante il 2020 sia stato un anno molto complesso la Fondazione mantiene gli impegni che si era prefissata per il 2021 confermando lo stanziamento di 6 milioni di euro destinati agli obiettivi strategici. Ciò è stato possibile grazie ad una buona gestione del patrimonio finanziario, confluito nel 2020 nel Fondo dedicato Pinturicchio, che ha permesso alla Fondazione di resistere agli scossoni del mercato e di chiudere il 2020 con un avanzo di gestione superiore a 12 milioni di euro. Verranno inoltre accantonati circa 2 milioni di euro per rafforzare il Fondo di stabilizzazione per le erogazioni future, il cui ammontare complessivo raggiungerà il valore di oltre 10 milioni di euro.
Come spiegato dal Presidente Cristina Colaiacovo la pianificazione 2021, confermata nel suo impianto generale, è stata ricalibrata tenendo conto dei nuovi scenari aperti dalla crisi: “Il Covid ha di sicuro accentuato debolezze e criticità del territorio. Debolezze e criticità che però erano già state individuate e pertanto, attraverso la rimodulazione di alcune delle progettualità già previste, nel prossimo esercizio la nostra azione sarà indirizzata sulle linee strategiche inserite nel piano triennale 2020-2022 identificate prima della pandemia attraverso il dialogo con i nostri stakeholder e grazie a un’attenta analisi condotta insieme alla Fondazione Giordano dell’Amore”.
E dunque attenzione a lavoro, ricerca e sviluppo, promozione e solidarietà sociale, valorizzazione del territorio e tutela, valorizzazione e promozione del patrimonio storico-artistico e culturale, pronti ad intervenire in caso di ulteriori situazioni straordinarie, come già accaduto nel 2020 a sostegno delle strutture sanitarie e di un Terzo settore messo a dura prova dalla crisi.