Salone del Risparmio 2021

T.Rowe Price presenta al SdR 2021 un percorso ideato per i consulenti che devono affrontare la sfida generazionale

Il passaggio generazionale rappresenta una vera e propria sfida per l’industria del risparmio e ancor più per il
mondo della consulenza finanziaria, che nei prossimi anni si troverà a dover fronteggiare cambiamenti strutturali della ricchezza.

I dati parlano chiaro: nel prossimo decennio in Italia Baby Boomer e Generazione X trasferiranno ai Millennial 1.915 miliardi, e in un contesto in cui il 50% degli eredi tende a cambiare consulente quando riceve il patrimonio, tale passaggio generazionale rimetterà in gioco dai 100 ai 129 miliardi di commissioni di consulenza entro il 2030.

Ma è con lo spirito di chi guarda a ogni ostacolo come una nuova opportunità che T. Rowe Price, società di gestione indipendente con oltre 1.600 miliardi di dollari di AuM, ha messo a punto un percorso pensato per affiancare consulenti e private banker in questa sfida, con l’obiettivo di prendere consapevolezza dei cambiamenti dei prossimi anni e reagire alle trasformazioni in atto.

In occasione dell’11esima edizione del Salone del Risparmio a Milano, la società presenterà infatti in anteprima “T. Rowe Price Advisor Master Mind – i 6 sensi della consulenza”, una serie di incontri virtuali dedicati ai consulenti, focalizzata sulle soft skill che i professionisti devono affinare per supportare i propri clienti, minimizzare i rischi e scovare nuove opportunità.

Nel corso della conferenza di T. Rowe Price, che si terrà giovedì 16 settembre alle ore 15.45, interverrà anche l’Anasf – con il cui Centro Studi e Ricerche T. Rowe Price ha collaborato – nella persona di Alma Foti, Vicepresidente dell’Associazione. In qualità anche di Responsabile dell’area Formazione dei cittadini e Rapporti con i risparmiatori e co-responsabile dell’area Pari opportunità, Foti veicolerà il messaggio dell’importanza di promuovere una maggiore vicinanza al cliente finale.

Spetterà poi a Federico Domenichini, Head of Advisory Italy, T. Rowe Price, con l’aiuto di Luca Mazzucchelli, psicologo, psicoterapeuta e direttore della rivista “Psicologia Contemporanea”, illustrare le tappe del percorso che, ogni due settimane dal 1° ottobre al 10 dicembre 2021, condurrà i partecipanti a esplorare i sei sensi della consulenza: Osserva (vista), Crea (tatto), Ascolta (udito), Fiuta (odorato) e Assapora (Gusto), per concludere con Intuisci (intuito), il sesto dei sensi, quello che richiede un mindset appropriato per inquadrare i rischi e trovare le soluzioni più adatte per superarli.

Come? Attraverso una serie di tool e tecniche di analisi del portafoglio clienti e di individuazione delle potenziali aree di
rischio, utili per definire un piano di azione di ‘loyalty’ e approcciare eventualità molto pratiche, quali l’avvio del dialogo con gli eredi di un cliente o l’acquisto della casa.

Iscrizione alla Conferenza “T. Rowe Price Advisor Master Mind: i 6 sensi della consulenza” al seguente link. Riservato agli investitori professionali: https://www.salonedelrisparmio.com/conferences.

“In T. Rowe Price non miriamo solo a ideare e gestire al meglio prodotti di eccellenza, ma puntiamo parallelamente a rappresentare un partner di fiducia, in grado di elevare le competenze dei consulenti e fornire contenuti, tool e servizi volti a migliorare l’esperienza degli investitori. Il programma T. Rowe Price Advisor Master Mind, messo a punto sulla base della nostra vasta esperienza sui loyalty program negli USA, va esattamente in questa direzione”, ha spiegato Donato Savatteri, Country Head Italy.