Immagine di un ramo su sfondo verde

Fondo sostenibile

M&G rafforza il profilo ESG dell’Optimal Income Fund e lancia una nuova Sicav

M&G rafforzerà le caratteristiche ESG del proprio fondo flagship da 14 miliardi di euro, l’M&G (Lux) Optimal Income Fund, che così diventerà articolo 8 ai sensi della classificazione SFDR. Ciò riflette l’impegno di M&G a far evolvere il maggior numero possibile di strategie verso risultati ESG, sostenibili o a impatto.

Dal 29 ottobre 2021, il fondo seguirà un approccio ESG positivo, offrendo agli investitori uno score ESG medio ponderato superiore a quello del suo benchmark di riferimento. Il fondo estenderà i criteri di esclusione ESG basati sul rispetto di norme internazionali a qualsiasi società che violi i principi del Global Compact delle Nazioni Unite, oltreché a qualsiasi titolo di Stato di Paesi classificati “non liberi” dal Freedom House Index. Al fondo, che continuerà a essere gestito da Richard Woolnough, non saranno apportati ulteriori cambiamenti.

M&G annuncia inoltre di aver ottenuto l’approvazione da parte della Commission de Surveillance du Secteur Financier (CSSF) a lanciare una nuova strategia SICAV nei prossimi mesi dell’anno, l’M&G (Lux) Sustainable Optimal Income Bond Fund. Si tratta di un fondo obbligazionario sostenibile che segue il consolidato approccio flessibile e orientato al valore alla base del successo di M&G (Lux) Optimal Income. Gestito da Richard Woolnough e dai deputy fund manager Stefan Isaacs e Anjulie Rusius, il nuovo fondo potrà investire nel più ampio spettro del reddito fisso mettendo al centro del processo di investimento i fattori di sostenibilità.

Andrea Orsi, Country Head Italy and Greece, ha commentato: “Con l’evoluzione del fondo M&G (Lux) Optimal Income ad articolo 8 dell’SFDR, poco meno della metà del totale dei nostri asset wholesale in gestione di diritto lussemburghese avrà una classificazione ai sensi degli articoli 8 o 9 della normativa SFDR. Una quota destinata ad aumentare nei prossimi mesi con il proseguimento del nostro impegno a evolvere il maggior numero di strategie verso risultati ESG, sostenibili o a impatto, per raggiungere l’obiettivo delle zero emissioni nette di carbonio sulla totalità dei nostri portafogli gestiti e amministrati entro il 2050.”