HSBC Asset Management ha annunciato la nomina del team Climate Technology (Climatech) come parte della sua strategia dedicata agli investimenti alternativi.
Il team svilupperà una strategia di investimento fornendo ai clienti l’opportunità di investire a livello globale in startup tecnologiche che stanno affrontando le sfide del cambiamento climatico. La strategia si concentrerà sulle aziende nei settori dell’energia, dei trasporti, delle assicurazioni, dell’agricoltura e della catena di approvvigionamento. Il primo fondo dovrebbe essere lanciato entro la fine dell’anno con un investimento fondamentale previsto da HSBC.
Il team riporterà a Remi Bourrette, Head of Venture and Growth Investments, entrato a far parte dell’azienda lo scorso anno da HSBC Global Banking and Markets.
Christophe Defert si unisce come Head of Climate Technology Venture Investments. Ha oltre 16 anni di esperienza in investment banking, private equity, corporate M&A, contratti energetici e venture capital. Prima di entrare a far parte di HSBC Asset Management, Christophe ha trascorso 10 anni in Centrica, dove ha recentemente costruito e guidato le iniziative Venture di Centrica Innovations a livello globale.
Michael D’Aurizio si unisce come Direttore degli investimenti, Climate Technology. Vanta oltre 10 anni di esperienza nei settori dell’energia elettrica, dei servizi pubblici e dell’energia pulita, inclusa la strategia aziendale e il capitale di rischio, e in precedenza ha guidato le attività di Centrica Innovations negli Stati Uniti.
Joanna Munro, Global CIO, HSBC Asset Management, ha commentato: “La tecnologia giocherà un ruolo importante nel consentire la transizione energetica, finanziata da denaro pubblico, capitale privato e impegni filantropici come la Climate Solutions Partnership di HSBC con il World Resources Institute e il WWF. La nomina di questo team ci consentirà di fornire ai clienti un’esposizione anticipata a settori emergenti, ma che diventeranno le principali fonti di valore finanziario e ambientale nel corso del decennio”.