Fidelity International ha annunciato la pubblicazione dei suoi principi e linee guida di voto per gli investimenti sostenibili, introducendo nuove politiche globali sul cambiamento climatico e la diversità di genere.
Attraverso l’engagement e il voto, Fidelity mira a migliorare i comportamenti di governance e sostenibilità delle società partecipate. La nuova politica vedrà Fidelity tenere sempre più conto delle società partecipate, utilizzando il suo diritto di voto contro i consigli che non soddisfano le aspettative.
Fidelity International riconosce che il cambiamento climatico rappresenta uno dei rischi, se non il più significativo, per la redditività e la sostenibilità a lungo termine delle aziende. Per questo motivo, Fidelity si aspetta che le società partecipate agiscano per gestire gli impatti dei cambiamenti climatici, ridurre le emissioni di gas serra (GHG) e fornire informazioni specifiche e appropriate su emissioni, obiettivi, gestione del rischio e supervisione.
Inoltre, dal 2022, qualora le aziende non dovessero raggiungere le aspettative minime, Fidelity voterà contro in assemblea.
Allo stesso modo, anche in ambito D&I, Fidelity si impegnerà attivamente e valuterà la possibilità di procedere con un voto contrario nel caso in cui il consiglio di amministrazione di società operanti nei mercati sviluppati non abbia almeno il 30% di rappresentanza femminile; per le società dei mercati in via di sviluppo, invece, la soglia prevista è del 15%.
Paras Anand, CIO, Asia Pacific, Fidelity International, ha dichiarato: “Un numero crescente di ricerche ha dimostrato che le organizzazioni che promuovono la diversità sono più produttive e con prestazioni migliori. Sappiamo dalla nostra stessa azienda che un ambiente di lavoro diversificato e inclusivo porta vantaggi ai nostri clienti, alla nostra attività e alle nostre persone. In Fidelity, ci impegniamo a impegnarci attivamente con le nostre società partecipate nel Regno Unito e nel mondo; guidandoli verso obiettivi di diversità di genere più ambiziosi e, di conseguenza, li teniamo in considerazione laddove le nostre aspettative non sono soddisfatte”.