Capital Group, una delle più importanti società di asset management globali con AuM pari a 2,6 trilioni di dollari, ha deciso di aderire alla Global Compact initiative delle Nazioni Unite.
Global Compact si rivolge alle aziende di tutto il mondo ad allineare le loro operazioni e strategie con i 10 principi universali che riguardano i diritti umani, del lavoro, dell’ambiente e della lotta alla corruzione, e ad agire a sostegno degli obiettivi delle Nazioni Unite. Questi principi sono incorporati nei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs), che affrontano molte delle esigenze più urgenti del mondo e si applicano a tutte le nazioni.
“Gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite sono un quadro fondamentale per i gestori patrimoniali e le società in cui investiamo per quantificare il loro impatto”, ha affermato Jessica Ground, Global Head of ESG di Capital Group. “Sfruttando gli SDG, aggiungeremo ulteriore attenzione al nostro processo ESG e comprenderemo meglio l’impatto che stiamo ottenendo come asset manager e datore di lavoro”.
Capital Group ha integrato ESG in tutte le sue strategie di investimento. Un pilastro fondamentale dell’approccio dell’azienda sono i suoi framework di investimento specifici per settore, che identificano le questioni ESG che potrebbero risultare le più importanti per il successo a lungo termine e la sostenibilità delle aziende. I framework di investimento e le operazioni aziendali della società sono stati mappati su cinque temi prioritari degli SDGs: uguaglianza di genere, lavoro dignitoso e sviluppo economico, riduzione delle disuguaglianze, consumo e produzione responsabili e azione per il clima.
“Processi robusti e framework ponderati sono fondamentali, ma sappiamo che i clienti attuali e potenziali vogliono qualcosa di più delle promesse. Ci impegniamo a fornire maggiore trasparenza sui nostri processi relativi all’integrazione ESG“, ha affermato Robert W Lovelace, Presidente di The Capital Group Companies. “La nostra esperienza e la nostra ricerca indicano che un’azienda che adotta un approccio ponderato e solido alle dimensioni ambientale, sociali e di governance è un indicatore positivo della sostenibilità e del pensiero strategico e che tali fattori alla fine si rifletteranno positivamente nella sua valutazione”.
Lanciato nel 2000, il Global Compact delle Nazioni Unite è la più grande iniziativa globale sulla sostenibilità aziendale, con oltre 12.000 società e 3.000 firmatari non commerciali con sede in oltre 160 paesi.