BNP Paribas Asset Management ha annunciato il lancio di BNP Paribas Easy Low Carbon 300 World PAB UCITS ETF, un fondo tematico che offre ai risparmiatori una soluzione di investimento per ridurre l’impronta di carbonio del loro portafoglio, in linea con gli obiettivi del Accordo di Parigi.
Beneficiando di una maggiore esposizione globale, questo nuovo ETF, quotato su Euronext Paris e Deutsche Börse Xetra il 29 giugno, replica l’indice Low Carbon 300 World PAB. Gestito da Euronext, l’indice è composto da 300 aziende internazionali di prim’ordine, in particolare leader del settore nella riduzione delle emissioni di CO₂. Tra i 300 elementi costitutivi dell’indice c’è un’assegnazione del 15% a società “verdi”, selezionate da un comitato di esperti, che generano almeno la metà delle loro entrate da energie rinnovabili o dallo sviluppo di tecnologie a basse emissioni di carbonio.
L’indice è in linea con il Paris Aligned Benchmark (“PAB”), nonché con gli obiettivi dell’Accordo di Parigi, che mirano a limitare il riscaldamento globale a 1,5° C entro il 2050. Questi standard applicano severi requisiti di esclusione per i combustibili fossili (carbone , petrolio, gas naturale) e comprendono la riduzione dell’intensità di carbonio dell’indice di almeno il 50% rispetto al suo universo di investimento iniziale, nonché un obiettivo di decarbonizzazione del portafoglio di almeno il 7% annuo. L’indice PAB prevede inoltre una misurazione dell’impronta di carbonio basata sulle emissioni di Scope 1, 2 e 3, tenendo quindi conto sia delle emissioni dirette che di quelle indirette. Dato il suo obiettivo specifico di sostenibilità, questo ETF è classificato come articolo 9 secondo il regolamento sulla divulgazione delle finanze sostenibili (“SFDR”).
Isabelle Bourcier, Head of Quantitative & Index Management presso BNPP AM, ha commentato: “La crescente consapevolezza delle questioni climatiche tra i risparmiatori, insieme ai cambiamenti normativi, sta generando grandi aspettative da parte loro, motivo per cui abbiamo scelto di espandere l’esposizione geografica della nostra offerta di indice a basso tenore di carbonio a livello internazionale. Con il lancio di questo ETF, BNPP AM afferma la propria leadership nelle soluzioni di indici tematici e amplia la propria gamma, che comprende già fondi indicizzati ed ETF sui temi dell’economia circolare (2019), della blue economy (2020) e delle infrastrutture ESG (2020).”