Secondo l’11° Global Insurance Report annuale di BlackRock, gli assicuratori globali stanno innovando i loro approcci agli investimenti in un contesto di mercato in rapida evoluzione, concentrandosi sulla costruzione di portafogli resilienti, sulla gestione della liquidità e sulla tecnologia integrata. Inoltre, più di due terzi degli intervistati prevedono di integrare gli obiettivi ESG nei propri portafogli nel futuro prossimo. L’azienda ha intervistato 370 investitori del settore assicurativo in 26 mercati, che rappresentano quasi 28.000 miliardi di dollari di asset in gestione.
“L’attuale panorama degli investimenti è il risultato dei grandi sconvolgimenti degli ultimi due anni e l’incertezza è destinata ad aumentare. I clienti del settore assicurativo con cui collaboriamo comprendono che l’innovazione su scala e un approccio agile saranno fondamentali per navigare nella complessità che ci attende”, ha dichiarato Charles Hatami, responsabile globale del Financial Institutions Group di BlackRock.
Indice
Concentrati su un approccio integrato agli investimenti ESG
Più di due terzi dei partecipanti al sondaggio hanno dichiarato di essere propensi o molto propensi a implementare ampi obiettivi ESG nei loro portafogli nei prossimi 24 mesi. Inoltre, l’85% ha dichiarato di essere propenso o molto propenso a impegnarsi in obiettivi climatici specifici per il proprio portafoglio. Inoltre, secondo lo studio, il 62% degli assicuratori intervistati ritiene che il processo decisionale legato alla sostenibilità sia uno dei principali trend che caratterizzeranno il loro settore nei prossimi anni. Le tecnologie e gli strumenti giusti saranno fondamentali per gli assicuratori per garantire la coerenza delle analisi di sostenibilità, con applicazioni che includono la divulgazione e la rendicontazione normativa, fino alla valutazione delle allocazioni degli investimenti.
Revisioni accelerate del portafoglio per bilanciare rischio e liquidità
Il 79% degli assicuratori intervistati prevede di rivedere la propria asset allocation strategica a lungo termine e quasi la metà (48%) rivedrà le soglie di propensione al rischio quest’anno. La maggior parte degli assicuratori (60%) ha indicato l’inflazione come la principale preoccupazione del mercato, seguita dalla volatilità dei prezzi degli asset (59%) e dalla liquidità (58%). Per diversificare ulteriormente i portafogli, la maggior parte degli assicuratori (87%) prevede di aumentare l’allocazione agli investimenti privati nei prossimi due anni, con un incremento medio del 3% rispetto all’allocazione attuale. Gli assicuratori prevedono anche di aumentare le allocazioni in liquidità, suggerendo un approccio a bilanciere, con il 37% degli intervistati che intende allocare in liquidità e il 31% in reddito fisso.
Innovazione nella gestione del rischio: dalla trasformazione digitale agli ETF
Il 65% degli assicuratori ha indicato la trasformazione digitale e la tecnologia come la tendenza più importante per il settore assicurativo nei prossimi 12-24 mesi, rispetto al 44% del 2021. Quasi tutti (98%) hanno dichiarato di utilizzare l’intelligenza artificiale, l’apprendimento automatico, l’analisi predittiva, la blockchain o una combinazione di queste tecnologie, con l’analisi predittiva utilizzata sia per la gestione del business assicurativo (65%) che per le operazioni di investimento (72%). Per quanto riguarda le spese tecnologiche future, la stragrande maggioranza degli assicuratori intervistati prevede di dare priorità agli investimenti per la gestione delle attività e delle passività (68%), insieme alla conformità normativa (54%) e ai dati di mercato (53%).
Gli assicuratori intervistati stanno anche promuovendo l’adozione di nuovi approcci di investimento, come gli ETF obbligazionari. Hanno dichiarato, infatti, di voler aumentare l’uso degli ETF a reddito fisso nei loro portafogli, principalmente per migliorare potenzialmente la liquidità (54%) e il rendimento (48%). Secondo una ricerca di BlackRock, otto dei dieci maggiori assicuratori statunitensi dichiarano di utilizzare ETF obbligazionari, e cinque li hanno adottati dopo la volatilità dei mercati del marzo 2020. Quest’anno BlackRock ha individuato 17 assicuratori in Europa, Medio Oriente e Africa che stanno utilizzando gli ETF per la prima volta. Dato che gli ETF a reddito fisso sono spesso visti come veicoli efficienti per generare rendimento e reddito in modo scalabile e a basso costo, BlackRock ha recentemente previsto che il patrimonio globale di ETF obbligazionari in gestione potrebbe raggiungere i 5.000 miliardi di dollari USA entro il 2030 – e gli investitori assicurativi sono uno dei principali promotori di questo nuovo approccio.