Quasi tutti gli investitori ritengono che la rendicontazione aziendale sulla performance di sostenibilità contenga almeno un certo livello di affermazioni fuorvianti, in genere definite greenwashing. È uno dei risultati del Global Investor Survey 2023 di PwC, indagine giunta alla sua terza edizione, che ha intervistato 345 investitori e analisti di aree geografiche, asset class e approcci di investimento diversi per ottenere informazioni sui fattori che influenzano maggiormente le società in cui investono. PwC ha anche indagato in che misura gli investitori si fidano, o diffidano, delle informazioni a loro disposizione per prendere decisioni.
Tra le evidenze principali, è emerso che le preoccupazioni degli investitori riguardo alla volatilità macroeconomica e all’inflazione sono diminuite rispetto ai livelli elevati dello scorso anno, sebbene questi rischi rimangano significativi rispetto ad altri. È aumentata, invece, l’inquietudine degli investitori causata da fattori come l’esposizione al cambiamento climatico e alla disuguaglianza sociale delle aziende.
Quota di investitori che ritiene che le società in cui investono saranno esposte a determinate minacce
Indice
La percezione sul greenwashing
Il fatto che quasi tutti gli intervistati (il 94%) creda che il reporting aziendale sulla performance di sostenibilità contenga almeno alcune affermazioni non supportate, potrebbe spiegare il sostegno espresso dagli investitori per i nuovi requisiti di informativa, come quelli previsti dalla Direttiva Corporate Sustainability Reporting (CSRD) dell’Unione Europea e dall’International Sustainability Standards Board (ISSB). La loro speranza, infatti, è che i riferimenti normativi contribuiscano a rendere il reporting sulla sostenibilità più coerente e comparabile. In linea con i risultati dello scorso anno, inoltre, l’indagine ha evidenziato che anche la garanzia di terze parti aumenterebbe la fiducia degli investitori nella qualità della rendicontazione ESG.
La sostenibilità conta
Tre quarti degli intervistati hanno affermato che il modo in cui le aziende gestiscono i rischi e le opportunità legati alla sostenibilità è un fattore importante nel processo decisionale di investimento. I dati di PwC mostrano anche che vogliono informazioni migliori, compresi i costi per rispettare gli impegni di sostenibilità e una chiara tabella di marcia per raggiungerli. Oltre a ciò, gli investitori chiedono dettagli sull’impatto delle azioni aziendali su ambiente e società.
La sostenibilità è chiaramente nella mente degli investitori, che cercano di capire come le aziende incorporino considerazioni di sostenibilità nel processo decisionale strategico, nella gestione del rischio e nella divulgazione finanziaria. Gli investitori vogliono sapere come i piani di sostenibilità di un’azienda si adattano al suo modello di business e, in ultima analisi, alle sue prospettive di creazione di valore a lungo termine.
Le risposte al sondaggio riflettono queste preoccupazioni più ampie. Ad esempio, gli investitori concordano in modo diffuso sul fatto che i fattori ESG dovrebbero essere direttamente integrati nella strategia aziendale e che le aziende dovrebbero effettuare spese per affrontare le questioni ESG rilevanti per la loro attività, anche nei casi in cui ciò ridurrebbe la redditività a breve termine. Il modo in cui un’organizzazione gestisce i rischi e le opportunità legati alla sostenibilità è fondamentale per il processo decisionale degli investitori. “Vogliamo capire cosa significano effettivamente questi impegni [di sostenibilità] per il modo in cui [un’azienda sta] impiegando il capitale o posizionando il business”, ha affermato un investitore a PwC.
Come aumentare la fiducia degli investitori?
Partendo da queste riflessioni, PwC individua tre aree in cui le aziende dovrebbero agire per affrontare le questioni che contano maggiormente per gli investitori. In primo luogo, le aziende devono convincere gli investitori che sono al passo con l’accelerazione tecnologica. In secondo luogo, devono trovare il modo di dimostrare agli investitori che possono continuare a creare valore e a rispettare i propri impegni di sostenibilità. Infine, per soddisfare la richiesta degli investitori di migliori informazioni, le società devono impegnarsi nuovamente a creare fiducia.