Standard Ethics ha aggiornato il Corporate Rating di Terna a “EE-“, dal precedente “E +”. La Società è una componente dell’Indice SE Italian e dell’Indice SE European Utilities.
La normativa europea è intervenuta sulla liberalizzazione del mercato elettrico e ha aperto alla concorrenza il sistema di rete. Il processo ha avuto ripercussioni significative. Ad oggi, seguendo i principi di mercato, l’obiettivo è quello di raggiungere un equilibrio tra l’uso efficiente delle infrastrutture, la loro manutenzione nel tempo e l’equa redditività nel rispetto della Sostenibilità, che non è solo una questione ambientale.
Secondo SE, Terna, in qualità di Transmission System Operator, appare focalizzata sulla sfida di allinearsi volontariamente alle indicazioni ESG internazionali fornite da ONU, OCSE e Unione Europea.
Inoltre SE evidenzia il fatto che nel tempo Terna ha adottato diverse politiche volontarie, sviluppato un sistema di governance della sostenibilità e adottato rendicontazione extra-finanziaria in linea con le best practice di settore. La presenza di un forte azionista pubblico e la necessità di salvaguardare gli interessi generali non sembrano rallentare questo processo e la visione a lungo termine è positiva, secondo le valutazioni di SE.