UniCredit ha sottoscritto un Sustainability Linked Minibond da 8 milioni di euro emesso da Emiliana Conserve Società agricola. L’operazione, garantita da SACE, è finalizzata a supportare lo sviluppo dell’azienda di Busseto (Parma), con particolare riferimento alle attività connesse al processo di internazionalizzazione e agli investimenti destinati al miglioramento dei propri profili di sostenibilità.
Questa emissione obbligazionaria Sustainability-Linked è uno strumento del mercato della finanza sostenibile che incentiva al raggiungimento di ambiziosi e predeterminati obiettivi sulla performance ESG. Prevede inoltre un meccanismo di aggiustamento del margine che contempla la riduzione o l’aumento del tasso di interesse al raggiungimento o meno del target previsto nelle clausole di sostenibilità con le quali l’azienda si impegna – nell’arco del piano della durata di sei anni – a raggiungere le percentuali del 100% sia di energia elettrica acquisita prodotta da fonti rinnovabili, che di pomodoro lavorato proveniente da Filiera Sostenibile Certificata “EMILIANA 5.0” che include verifiche in ambito di gestione ambientale; a garantire la sicurezza degli operatori nonché ad assicurare buone pratiche agronomiche e di gestione sociale dell’azienda. Il raggiungimento dei risultati sarà monitorato attraverso il mantenimento di 5 Certificazioni ISO: ISCC PLUS, 14001, 22005, SA 8000 e 26000. Il raggiungimento dei target prefissati sarà verificato e certificato, a partire dal terzo anno di piano, da un soggetto terzo e indipendente.
Contestualmente alla sottoscrizione dell’emissione è stato negoziato un Interest Rate Swap ESG che permette alla società di mitigare il rischio derivante dall’aumento dei tassi di interesse con un meccanismo di riduzione del tasso fisso dell’operazione collegato anch’ esso agli indicatori di performance dei fattori legati alla sostenibilità.
Dichiara Gian Mario Bosoni, CEO di Emiliana Conserve: ” La finalità è di rafforzare la presenza della nostra azienda sui mercati esteri e di acquisire nuovi clienti in grado di apprezzare l’eccellente qualità dei nostri prodotti ed i valori che rappresentano. Questa operazione finanziaria si inserisce all’interno del Piano Industriale 2021-2024 predisposto in collaborazione con il nostro Advisor finanziario Costanzo e Associati Advisory e nel contesto più ampio delle attività avviate da Emiliana Conserve per la redazione del primo Bilancio di Sostenibilità chiuso al 30 giugno 2021, la realizzazione e formalizzazione entro il 30 ottobre 2021 della Filiera Certificata e Sostenibile “Emiliana 5.0” e l’adozione entro il 31 dicembre 2022 del modello organizzativo legge 231.“
Dichiara Andrea Burchi, Regional Manager Centro Nord UniCredit: ” UniCredit è una banca leader in Europa nelle soluzioni di finanziamento legate a obiettivi ESG, capaci di supportare con efficacia la trasformazione dei modelli di business delle imprese. Siamo felici quindi di accompagnare su questo percorso una realtà d’eccellenza come Emiliana Conserve che, dal 1985, dal cuore della Food Valley italiana, è impegnata con successo in un percorso di crescita capace di coniugare il rispetto delle tradizioni con l’impiego di tecniche di produzione innovative volte a garantire uno standard qualitativo eccellente e la riduzione dell’impatto delle attività sull’ambiente”.
Dichiara Marco Mercurio, Responsabile Mid Corporate Centro-Nord di SACE: ” Con questa operazione, in linea con il nostro ruolo tradizionale a sostegno dell’export al quale si aggiunge una attenzione sempre maggiore dedicata alle tematiche green, SACE conferma ancora una volta di essere vicina alle eccellenze italiane che fanno del Made in Italy,della vocazione internazionale e della sostenibilità ambientale i loro punti di forza in Italia e nel mondo”.
Nell’operazione Emiliana Conserve è stata assistita dallo studio Costanzo e associati, come advisor finanziario; da Orrick per la parte legale.