salone del risparmio

Salone del Risparmio

Gli eventi dedicati alla sostenibilità al Salone del Risparmio 2025

Da domani, fino a giovedì 17 aprile, torna l’appuntamento annuale con il Salone del Risparmio, ospitato presso l’Ala Sud di Allianz MiCo a Milano. L’evento, punto di riferimento per il settore finanziario italiano, accoglierà come di consueto professionisti, esperti e operatori del risparmio gestito.

Anche quest’anno non mancheranno i panel dedicati ai temi della sostenibilità ambientale, sociale e di governance. Tuttavia, in linea con l’attuale contesto internazionale delicato e segnato dall’incertezza politica, soprattutto a seguito delle recenti scelte dell’amministrazione di Trump, il mondo ESG sembra occupare un ruolo secondario rispetto alle edizioni precedenti.

Qui è possibile consultare l’agenda dei principali eventi green inseriti nel percorso “Sostenibilità e capitale umano” da seguire durante i tre giorni della manifestazione.

15 aprile

  • Filantropia e risparmio, l’unione dei mondi con Simonetta Schillaci. Ore 10.30 presso FR| Vision Stand. Simonetta Schillaci, Vice presidente esecutivo del Fondo Filantropico Italiano, racconterà dei nuovi strumenti a disposizione del donatore, oltre fondazioni e trust, e come il mondo della filantropia si sposa con il risparmio privato.
  • Tu la conosci la biodiversità? Dialogo sugli investimenti a impatto positivo per l’ambiente. Ore 12.15 presso la Sala Amber 7. Si parlerà di biodiversità insieme a Giovanni Storti, attore del celebre trio Aldo, Giovanni e Giacomo e attivista per l’ambiente, e Arianna Izzi, naturalista e divulgatrice scientifica, che guideranno i partecipanti in un viaggio tra natura e sostenibilità. Per Etica Sgr, Francesca Colombo, Responsabile dell’Area Analisi ESG e Ricerca, esplorerà il ruolo cruciale della finanza etica e le azioni concrete che un investitore responsabile può intraprendere per proteggere la biodiversità.
  • US vs UE: quale futuro per gli investimenti ESG? Ore 12.20 presso l’Educational Corner. Si discuterà dell’attuale e delicata situazione ESG con le politiche di Trump. A farlo saranno Matteo Pedrini, Direttore di ALTIS, Andrea Cincinnati Cini, Head of ESG di Cerved Rating Agency, Paola Mungo, Coordinatrice Scientifica del Master in Finanza e Investimenti ESG di ALTIS, Chiara Tintori, Politologa e saggista. Modera l’incontro Nicola Varcasia, Giornalista di Vita.
  • Sostenibilità, il potere della verità nell’era dell’infodemia. Ore 12.30 presso la Sala Amber 3. L’importanza della formazione trasparente in ambito ESG e di come proteggersi dalla disinformazione sarà al centro del convegno. Matthieu David, Branch General Manager – Italy & Global Head of Financial Institutions di Candriam e Matteo Galliani, Direttore Finanza e Chief Wealth Management Officer si confronteranno su questo tema e su come la sostenibilità, anche in ambito finanziario, debba essere guidata da un’informazione trasparente e responsabile.
  • Un domani sostenibile: viaggio verso una longevità consapevole. Ore 14 presso la Sala Amber 7. Durante il panel Stefano Volpato, Direttore Commerciale di Banca Mediolanum, insieme agli esperti e divulgatori scientifici Roberto Giacobbo ed Elena Casiraghi e all’analista Alessandro Costacurta di Sky Sport guideranno il pubblico alla scoperta di come vivere più a lungo rimanendo protagonisti del proprio benessere.
  • Mezz’ora di finanza sostenibile: il focus del Forum sulle ultime novità di policy. Ore 15.15 presso l’Educational Corner. Il Forum per la Finanza Sostenibile farà il punto sugli aggiornamenti della finanza approfondendo le ultime novità normative a livello europeo e italiano. Tra i relatori vi saranno Miriam Santoro, Policy Officer e Alessandro Asmundo, Senior Policy Officer del Forum per la Finanza Sostenibile.
  • Investire nel benessere: una scelta (finanziaria e personale) lungimirante. Ore 16 presso la Sala Space 4. Durante il panel si parlerà di quanto è importante saper investire al meglio nella salute così come nella pianificazione finanziaria per costruire un domani più sicuro e più sereno. Sul tema interverranno Claudia Collu, Responsabile Azionario Globale di ANIMA SGR, Alessandro Melzi d’Eril, AD del Gruppo ANIMA, Monica Necchi, Responsabile Progetto Espansione CNAO (Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica) di Pavia e Maria Rescigno, Professore Ordinario di Patologia Generale presso la Humanitas University.

16 aprile

  • L’innovazione che sostiene: investimenti per un pianeta in equilibrio. Ore 14.15 presso la Sala Assogestioni. Investire in modo sostenibile vuol dire comprendere le sfide di un mondo ed un ambiente che cambiano, non solo per effetto della crisi climatica ma anche in conseguenza di una maggiore conflittualità sociale, e di puntare su aziende che sappiano individuare soluzioni innovative per adattarsi al contesto e unire alla crescita l’utilizzo efficiente del capitale naturale. I fondi di investimento possono giocare un ruolo chiave nel direzionare i risparmi privati e nell’ingaggiare i diversi settori industriali a supporto di un modello di crescita competitivo e sostenibile. Ne discuteranno al Salone del Risparmio Gemma Feliciani, Director of Financial Institutions BEI, Massimo Tellini Direttore di Intesa Innovation Center, Luciano Diana, Senior Investment Manager di Pictet, Corrado Gaudenzi Head of Long Term Sustainable Strategies di Eurizon Capital SGR, Andrea Mottarelli, Country Head DWS Italia, Manuela Mazzoleni, direttore Sostenibilità e Capitale Umano di Assogestioni e Alessandro Sala, Portfolio Manager Azionario Globale di ANIMA Sgr.

17 aprile

  • “Nudismo finanziario”: rompere i tabù del denaro al Salone del Risparmio. Ore 10.30 presso la Sala Assogestioni. L’evento parlerà del divario di genere nelle competenze finanziarie che ancora oggi fatica a essere colmato. Il dibattito si svilupperà durante una tavola rotonda che vedrà coinvolti esperti del settore quali: Cinzia Tagliabue, CEO di Amundi SGR, Roberto D’Apice, Direttore Affari Legali e Regolamentari di Assogestioni, Annalisa Monfreda, Co-fondatrice di Rame, la psicologa Giovanna Schittino, Erica Sabbadini, Responsabile Area Gestione Risorse Umane di Etica Sgr, Elena Berto, Office Manager & HR Advisor di Franklin Templeton International Services.
  • Future-Proof Your Career: competenze ed opportunità per i professionisti di domani. Ore 10.45 presso la Sala Brown 1. La conferenza tratterà dei nuovi profili lavorativi. In particolare l’obiettivo della conferenza è fornire ai laureandi e ai laureati una visione chiara delle opportunità di carriera nel comparto, offrendo strumenti concreti per orientarsi e valorizzare il proprio profilo professionale. Professionisti ed esperti durante il Salone del Risparmio illustreranno le funzioni chiave nelle SGR, i ruoli più richiesti, i percorsi di crescita e le competenze strategiche necessarie a gestire le nuove sfide. tra di loro vi saranno: Annamaria Focilli, Responsabile Personale in Eurizon Capital SGR, Il professore Luca Bagato, Luca Rizzi, Client Relationship Manager di Schrodes, Sofia Donatore, Associate di Amundi SGR, Marco Molteni, Responsabile Servizio Compliance di Arca Fondi.

Anche se non sono parte del percorso di sostenibilità e capitale umano vi sono poi altri eventi importanti che toccano i temi ESG come:

  • Il 15 aprile alle ore 12.15 presso la Sala Space 1: Regine di denari: l’ascesa delle donne investitrici. Chi sono e cosa pensano, con Stefania Andreoli. La psicologa Stefania Andreoli dialogherà con Luca Tenani, Country Head di Schroders, per spiegare cosa rende uniche le donne, giovani e meno giovani, nel rapporto con se stesse, gli altri e il denaro.
  • Il 16 aprile alle ore 11.15 presso l’Educational Corner: Dall’ESG all’IA: l’evoluzione “olistica” delle Certificazioni EFPA. Efpa Italia con le sue Certificazioni è sempre più orientata alla messa a punto delle competenze utili ai consulenti per una visione olistica del cliente-risparmiatore. Con questo obiettivo, nel 2024, ha introdotto nuove certificazioni specialistiche per i professionisti del risparmio che saranno al centro del panel del Salone del Risparmio. Interverranno: Emanuele Maria Carluccio, Presidente EFPA Europe, Nicola Ardente, Presidente EFPA Italia e Debora Damiani, Coordinatore Comitato Scientifico di EFPA Italia.
  • Il 17 aprile alle ore 10.45 presso la Sala Amber 3: Mine antiuomo e bombe a grappolo, una legge che ha mandato in confusione gestori e authority. L’evento sarà l’occasione per parlare dell’applicazione della legge 220/2021 che continua a generare molte incertezze. Il dibattito dunque cercherà di fare il punto individuando anche soluzioni per conciliare principi etici, trasparenza normativa e operatività del settore finanziario. I relatori saranno: Giulio Centemero, membro della Camera dei deputati dal 2018; Francesco Paolo Crocenzi, avvocato presso lo studio legale Crocenzi & Associati, Claudio Kofler, amministratore delegato di Nummus.Info e Massimo Ungaro, deputato nella XVIII legislatura.