ulivi simbolo di economia green

Obbligazionario ESG

Jupiter lancia Global Ecology Bond, fondo classificato come articolo 9 SFDR

Jupiter lancia un nuovo fondo classificato come articolo 9 ai sensi del regolamento SFDR, il Global Ecology Bond (SICAV), basato sul patrimonio di competenze di lunga data della società in materia di investimenti responsabili. Il fondo avrà un portafoglio di obbligazioni societarie globali emesse da aziende che si impegnano nel generare un impatto positivo nel raggiungimento di obiettivi ambientali e sostenibili e sarà gestito da Rhys Petheram, Head of Environmental Solutions di Jupiter.

Il fondo, spiega un comunicato, “punterà a solide opportunità di investimento a lungo termine in società i cui business principali contribuiscono ad affrontare le sfide globali della sostenibilità ambientale, con particolare attenzione alla mitigazione dei cambiamenti climatici e al ripristino del capitale naturale e della biodiversità. Il fondo avrà la flessibilità di investire in obbligazioni labelled e non – inclusi i green, sustainability, social, o sustainability-linked/sustainability awareness bond – e obbligazioni convenzionali, tutte valutate utilizzando rigidi criteri di sostenibilità e un rigoroso processo di verifica, tra i più avanzati del settore”.

In normali condizioni di mercato, si prevede che il fondo comprenderà da 60 a 90 emittenti e, sebbene abbia la flessibilità di investire in tutto lo spettro del credito, il suo rating medio complessivo dovrebbe essere investment grade.

Rhys Petheram è un gestore con una consolidata esperienza nello sviluppo del mercato delle obbligazioni green. In qualità di specialista in questo campo, l’esperto ha contribuito in modo chiave al nuovo Certificate in Climate & Investing della CFA Society UK, come parte del team di creazione del capitolo sugli strumenti di investimento quotati. Al fianco del gestore azionario Jon Wallace, Petheram ha gestito sin dal suo lancio nel 2016 il segmento delle obbligazioni societarie del fondo multi-asset Jupiter Global Ecology Diversified, che è stato recentemente riconosciuto da MainStreet Partners come miglior fondo ESG per la propria categoria, aggiudicandosi il premio “ESG Champions” con un rating di 4,8/5.

Nella gestione del fondo Jupiter Global Ecology Bond, Rhys sarà supportato dal suo team di esperti di investimenti tematici ambientali dedicati, insieme a un team di 26 professionisti del reddito fisso di Jupiter. “Il 2021 è stato un anno da record per la finanza verde, con l’emissione di obbligazioni di sostenibilità labelled che hanno superato per la prima volta i mille miliardi di dollari”, ha commentato Petheram. “La portata del cambiamento richiesto per invertire il riscaldamento globale sta creando opportunità significative per le società che offrono prodotti e servizi fondamentali per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità, e il crescente universo delle soluzioni ambientali sta ora stabilendo il ritmo per la politica e la regolamentazione”.

“La storia e l’esperienza contano davvero in questo campo. Jupiter è stata una delle prime società a lanciare un fondo con focus sull’ambiente quasi 35 anni fa, e la prima a lanciare un fondo tematico multi-asset green nel 2016″, ha aggiunto. Andrea Boggio, Head of Continental Europe e Head of Italy, sottolineando che “quando i primi corporate green bond sono stati emessi nel 2012, Rhys è stato uno dei primi investitori a intercettarne il potenziale, e negli anni successivi è stato determinante nel plasmare l’universo dei green bond come lo conosciamo oggi”.