WisdomTree ha lanciato una nuova strategia, che offre agli investitori esposizione alle quote di emissione di carbonio. Il WisdomTree Carbon ETP (CARB) mirerà a rispecchiare il movimento dei prezzi del contratto futures ICE Carbon Emission Allowances (EUA).
Lanciato inizialmente da ETF Securities nel 2008, CARB è stato costretto a chiudere nel giugno 2020 dopo che la sua controparte swap, Shell Trading Switzerland, ha rescisso il contratto di acquisto insieme a otto ETP petroliferi, ora però lo strumento ha due controparti anziché una, come in precedenza, sarà completamente collateralizzato e seguirà il Solactive Carbon Emission Allowances Rolling Futures TR Index.
L’azienda ha affermato che l’anno scorso le attività di scambio di quote di emissioni di carbonio totali dell’Unione europea sono state valutate oltre 201 miliardi, con un aumento del 19% rispetto al 2019.
Il sistema di scambio di quote di emissione dell’Unione europea (EU ETS) è il più grande mercato mondiale del carbonio e il fondamento della politica dell’UE per mitigare i cambiamenti climatici e ridurre le emissioni di gas serra.
Nell’ambito dell’EU ETS esiste un tetto che limita la quantità di gas serra che possono essere emessi dalle aziende ogni anno; l’aumento dei prezzi delle quote di emissione di carbonio significa che diventa più costoso per le aziende coprire la propria impronta di carbonio con le quote e le incentiva a investire nella tecnologia di riduzione dell’inquinamento.
WisdomTree ha affermato che un mercato del carbonio sottoprezzo potrebbe rallentare il progresso della decarbonizzazione, quindi un maggiore coinvolgimento degli investitori potrebbe essere visto come un risultato positivo del mercato.
Alexis Marinof , head of Europe di WisdomTree, ha dichiarato: “La mitigazione del cambiamento climatico è un obiettivo prioritario per investitori, aziende e responsabili politici, con molti che cercano di ridurre la propria impronta di carbonio e allinearsi all’accordo di Parigi. L’importanza di queste iniziative non può essere sottovalutata e ha guidato la domanda di uno strumento che fornisca esposizione a futures relativi alle quote di emissioni di carbonio”.
Nitesh Shah, director of research presso WisdomTree, ha aggiunto: “L’EU ETS si è affermato saldamente come il modello preminente per un sistema di abbattimento del carbonio cap-and-trade. Il suo successo sta vedendo una riduzione sostanziale delle emissioni di gas serra dai settori e dai paesi coperti dal programma”.
“I futures basati sul mercato europeo del carbonio sono i più liquidi al mondo e rappresentano un’opportunità di investimento per gli investitori che desiderano entrare in questo mercato. Un ulteriore coinvolgimento degli investitori potrebbe aumentare la liquidità dei futures, continuare a migliorare questo mercato e promuovere questa causa”.