Sto Italia, società operante nel settore dei sistemi di isolamento termico per facciate e il cui gruppo conta un fatturato di 1,5 miliardi di euro (di cui 44,8 milioni in Italia), ha pubblicato il suo secondo bilancio di sostenibilità.
L’azienda anche quest’anno, grazie al finanziamento di alcuni progetti di riforestazione in tutto il mondo, ha ottenuto il certificato come azienda ad impatto climatico neutrale, compensando tutta la CO2 emessa dalle proprie attività.
Nel 2021, inoltre, Sto Italia ha dato vita al Gruppo di Sostenibilità (GdS), iniziativa di governance per porre al centro dell’attenzione la tematica ambientale. Il GdS è un comitato composto da persone appartenenti a differenti funzioni aziendali che si ritrova mensilmente. L’obiettivo del gruppo è quello di portare avanti, implementare e divulgare verso l’interno e verso l’esterno tutti i progetti legati alla tematica della sostenibilità.
“Credo che il gruppo sia “lo strumento” necessario per perseguire la nostra strategia a favore della Sostenibilità, che deve essere coltivata e alimentata a partire dalle nostre semplici abitudini quotidiane.” ha dichiarato Sauro Tanzini, amministratore delegato di Sto Italia, “Il miglioramento che andremo ad apportare è agevolato dalla qualità delle persone, dalla loro freschezza e multidisciplinarietà. Il fatto che il gruppo si interfacci con il GdG (Gruppo di Gestione) e con l’AD rende l’attività sentita e partecipata. Soprattutto in questa fase iniziale, questo sarà determinante. E, di sicuro, fa sì che io stesso possa imparare, ovvero che possa a mia volta risultare ambasciatore verso altri”
Tra le varie strategie di sostenibilità di Sto il 2021 ha visto anche il lancio della nuova linea di prodotti green per l’isolamento termico delle facciate AimS (Aims: Aim Sustainability). Quest’ultima, la prima dell’azienda realizzata con più del 95% di materie prime rinnovabili, è priva di agenti biocidi, senza conservanti, priva di sostanze inserite nella Candidate List del REACH e senza solventi. Il 30 % del legante utilizzato è fatto poi con olio di pino, invece che con olio minerale.
La sostenibilità parte dall’interno: la formazione per i dipendenti
Sto Italia ha sviluppato una nuova employee experience che si focalizza sull’esperienza di lavoro dei collaboratori e sulla qualità di essa. Si tratta di una politica che si fonda su capisaldi come l’inclusività, la sicurezza, la comunicazione con il team HR, la digitalizzazione, il Change Management (ovvero l’introduzione di nuove modalità di collaborazione) e infine l’innovazione.
L’evoluzione tecnologica ha consentito una crescita sostenibile di “tutti” i collaboratori in ottica digitale, consentendo un notevole passo in avanti verso l’idea di diffondere l’empowerment e porre i collaboratori al centro delle decisioni.
“Sappiamo di essere solo all’inizio di un lungo percorso, per questo continueremo a lavorare con assiduità e passione al fine di garantire un nostro contributo significativo, affinché le nuove generazioni di oggi e quelle future possano riuscire a vivere in condizioni favorevoli” ha concluso Sauro Tanzini.