Legal & General Investment Management (LGIM), uno dei più grandi asset manager al mondo con circa 1,35 trilioni di euro di AuM a livello globale, ha annunciato il lancio dell’L&G ESG Euro Corporate Bond Fund, allo scopo di fornire agli investitori rendimenti di lungo periodo sia dalla crescita del capitale, sia dal reddito. Il fondo è parte dell’offerta di LGIM per la categoria del reddito fisso ed è anche il primo prodotto investment grade lanciato dalla società che traccia un benchmark ESG e che mira a investire su emittenti che vantano basse emissioni di CO2.
Nello specifico, il fondo mira a raggiungere una media ponderata di emissioni (WACI) più bassa, investendo in imprese con un’impronta ecologica ridotta. Questo è possibile grazie a Destination@Risk, lo strumento proprietario di LGIM che la società usa per allinearsi con gli obiettivi riguardanti l’innalzamento delle temperature e per il monitoraggio. Inoltre, racchiude criteri di esclusione ESG basati sui dati forniti da MSCI e sull’expertise di LGIM.
Il fondo sarà cogestito da Marc Rovers, Head of Euro Credit Portfolio Management, e da Connor Olvany, Portfolio Manager per il Credito Europeo, che assieme vantano una media di 19 anni di esperienza nel campo degli investimenti. Inoltre, i due saranno supportati dai loro rispettivi team.

“Il lancio del nuovo L&G ESG Euro Corporate Bond Fund mostra la nostra intenzione di fornire agli investitori proposte di investimento che si impegnino a rispettare le loro posizioni ESG e la loro potenziale intenzione di ridurre l’impronta ecologica. Questo è un aspetto che è divenuto sempre più importante per i nostri clienti e siamo lieti di aggiungere questa nuova soluzione, che si avvale dell’esperienza del nostro team Euro Credit e del nostro solido quadro di investimento responsabile, alla nostra gamma di strategie attive in ambito fixed income”, ha dichiarato Marc Rovers, Head of Euro Credit Portfolio Management di LGIM.

“Siamo molto soddisfatti di questa aggiunta e del fatto che riceve il supporto dei nostri clienti. Ciò dimostra ulteriormente la nostra capacità di lanciare strategie di alto livello e di impiegare una gestione attiva e una ricerca sul credito, non solo durante i diversi cicli economici, ma anche in un universo di investimento più sostenibile”; ha aggiunto Giancarlo Sandrin, Head of Wholesale Distribution, Southern Europe di LGIM.
Il fondo è stato classificato come articolo 8 secondo la Sustainable Finance Disclosure Regulation. Il benchmark del fondo è l’indice iBoxx MSCI ESG Euro Corporate, il quale esclude circa il 25% delle imprese racchiuse nella versione più ampia.