illimity risultati | ESG News

Risultati ESG

illimity: 75,3 mln l’utile netto, migliorano i rating ESG

Crescita della redditività e nuovo Piano di sostenibilità. illimity archivia il 2022 con un utile netto pari a 75,3 milioni di euro in crescita del 15% rispetto al 2021 e ricavi pari a 324,6 milioni di euro un aumento del 20% rispetto ai 12 mesi precedenti. Il gruppo ha inoltre aggiornato il Piano di Sostenibilità fissando ulteriori target nel percorso che nel 2022 ha visto il miglioramento nelle valutazioni di tutti i rating ESG, tra cui quello di MSCI, CDP, Standard Ethics e Sustainalytics.

“Il 2022 conferma la traiettoria di sviluppo sostenuta e sostenibile di illimity. Non solo la banca ha registrato un altro anno di importante crescita, ma ha saputo combinarla con solida redditività, un profilo di rischio contenuto e una posizione patrimoniale e di liquidità molto robusta, con una fortissima attenzione agli obiettivi ESG” ha commentato Corrado Passera, CEO e Fondatore di illimity.

Migliorano i rating ESG di illimity

I progressi messi a segno dalla banca in ambito ESG hanno condotto nel 2022 al miglioramento di tutti i rating ESG più significativi, raggiungendo score in linea con i migliori player di mercato. illimity è quindi passato per Standard Ethics, per esempio, da una valutazione pari a “E” che indicava una compliance agli standard internazionali sulla sostenibilità molto bassa, alla valutazione “EE-” che indica un allineamento adeguato.

Anche MSCI ESG Ratings, che valuta le società su una scala da “AAA” a “CCC” in base alla loro esposizione ai rischi e alle opportunità ESG rilevanti per il settore e alla loro capacità di gestire tali rischi e opportunità rispetto ai competitors, ha alzato il rating di illimity da “B” ad “A”. Riduzione dei rischi ESG a cui la banca è esposta anche per Sustainalytics che ha attribuito un punteggio alla banca pari a 15,6 rispetto al precedente 35,4.

Fonte: presentazione risultati 2022, illimity

L’aggiornamento del Piano di Sostenibilità di illimity

La sostenibilità, si legge in una nota del gruppo, è integrata in ogni aspetto della strategia e delle attività di illimity, nonché componente essenziale dell’identità aziendale. Il modello aziendale, 100% in cloud e fully digital permette di ottimizzare l’impatto ambientale diretto, rendendo l’intensità emissiva di illimity la più bassa del settore bancario italiano.

Dal 2021, infatti, illimity è Carbon Neutral per quanto riguarda le emissioni dirette Scope 1 e indirette Scope 2. Gli illimiters sono oggi oltre 850, con un mix equilibrato di genere e che abbraccia tre generazioni, provenienti da 300 organizzazioni e più di 20 settori diversi. Tali caratteristiche hanno permesso di ottenere la certificazione UNI PdR sulla parità di genere, prima nel settore bancario. Inoltre, per il quarto anno consecutivo è stata ottenuta la nomina di Great Place to Work e per la seconda volta illimity è entrata nella classifica di Best Workplaces a livello europeo.

Fonte: presentazione risultati 2022, illimity

La banca ha approvato nuovi obiettivi quali-quantitativi al 2025 volti a perseguire una crescita sempre più improntata alla sostenibilità. Gli obiettivi ambientali si focalizzano in particolare sulla transizione verso un’economia net-zero, in cui le banche svolgono, e svolgeranno, un ruolo chiave nel supportare e accompagnare le imprese finanziate nel loro processo di transizione energetica. Gli obiettivi di natura sociale sono stati rafforzati tramite impegni sul tema diversità e inclusione, la certificazione sulla parità di genere e iniziative di sensibilizzazione dei dipendenti. Infine, illimity si è allineata alle best practices in merito all’integrazione della sostenibilità nelle strategie di business, nei processi, nelle policy e nella governance del gruppo con l’obiettivo di consolidare tale posizionamento.