Banca di Asti ha ottenuto la conferma delle certificazioni per il sistema di gestione per la parità di genere (UNI PdR 125:2022), per l’adozione del sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (ISO 45001:2018) e per la gestione del sistema ambientale (14001:2015). Queste tre certificazioni rappresentano importanti tasselli all’interno del percorso intrapreso da Banca di Asti nell’adozione dei principi ESG all’interno della propria azione quotidiana.
La certificazione UNI EN ISO 14001:2015 che attesta l’efficacia del sistema di gestione ambientale sottolinea l’impegno nell’adozione di pratiche sostenibili da parte di Banca di Asti, tra le quali la scelta di rifornirsi esclusivamente di energia elettrica prodotta al 100% da fonti rinnovabili, con garanzia d’origine rilasciata dal G.S.E.
Azioni concrete che hanno permesso a Banca di Asti di rientrare tra le 175 aziende più virtuose in Italia per la riduzione delle emissioni di Co2. Il ranking è stato stilato in relazione al “Carr” (Compound Annual Reduction Rate), ossia la correlazione tra la crescita dell’azienda e la riduzione della Co2 rilasciata nell’atmosfera. A Banca di Asti è stato attribuito un punteggio del 39,45%.
La conferma della certificazione UNI PdR 125:2022 del sistema di gestione per la parità di genere è arrivata grazie al consolidamento di politiche concrete di inclusione e promozione di pari opportunità e dimostra l’impegno della Banca nella creazione di un ambiente di lavoro equo dove il rispetto e l’attenzione verso i dipendenti vengono costantemente preservati.
Il certificato di conformità alla norma internazionale ISO 45001:2018 per l’adozione del sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro della sede operativa e dell’intera rete di 209 filiali evidenzia il costante impegno della banca nel creare un ambiente di lavoro sicuro, promuovendo il benessere dei propri dipendenti e collaboratori.