Alternative Capital Partners SGR (ACP SGR), nata con la missione di coniugare principi ESG e investimenti alternativi innovativi a elevato impatto su ambiente ed economia reale, ha annunciato l’ampliamento del team di gestione del Sustainable Securities Fund (SSF). Fulvio Abbonato entrerà nella società in qualità di Senior Investment Manager e Artiom Zaplitnii come Junior Investment Manager.
Grazie a questi due ingressi, ACP SGR rafforza la struttura operativa del fondo SSF dedicato al finanziamento di nuove infrastrutture a supporto della transizione energetica nei segmenti delle rinnovabili, dell’efficienza energetica e dell’economia circolare. Il fondo, che ha un obiettivo massimo di raccolta complessiva di 200 milioni di euro, a fine 2021 ha perfezionato con successo il primo closing ottenendo commitment per oltre 80 milioni di euro da primari investitori istituzionali esteri e italiani, tra cui la Banca Europea degli Investimenti (BEI) con la garanzia del Fondo Europeo per gli Investimenti Strategici (FEIS), istituti bancari, casse di previdenza, compagnie di assicurazione e fondazioni bancarie. Un secondo closing è previsto entro il terzo trimestre.
SSF ha già avviato in questi mesi le attività di investimento, finalizzando le prime operazioni di investimento e finanziamento, tra cui CTIP BLU, finalizzata alla costruzione del primo impianto in Abruzzo di produzione di biometano da frazione organica di rifiuto solido urbano (FORSU) per complessivi 25 milioni di euro.
I profili delle nuove nomine
Fulvio Abbonato, che seguirà le attività di valutazione dei progetti di investimento e la gestione del portafoglio, vanta esperienza in operazioni di Merger & Acquisition e valutazioni finanziarie, maturata prevalentemente nel campo delle energie rinnovabili e delle infrastrutture energetiche.
Artiom Zaplitnii che seguirà invece, oltre alle attività di valutazione dei progetti di investimento, il monitoraggio e reporting della performance finanziarie e degli indici climatici, ha maturato oltre due anni di esperienza professionale come investment analyst nei settori dell’efficienza energetica e delle energie rinnovabili, collaborando ad operazioni di investimento per un controvalore complessivo di oltre 75 milioni di euro.