Prada | ESGnews

Risultati ESG

Prada: ricavi balzano a oltre 5 mld, la strategia ESG punta su equità e inclusione

Prada ha archiviato il 2024 con ricavi netti pari a 5,4 miliardi di euro, in aumento del 17% rispetto al 2023, un ulteriore incremento della redditività con EBIT Margin al 23,6%, pari a 1,3 miliardi di euro e un utile netto pari a 839 milioni di euro in aumento del 25% rispetto all’anno precedente.

“Siamo soddisfatti nel vedere che la nostra strategia continui a generare una performance superiore alla media del mercato, nonostante il contesto di settore sfidante. Questo successo sottolinea la forza dei nostri marchi, radicata nella costante attenzione all’innovazione di prodotto, alla qualità, all’artigianalità e nella capacità di leggere la contemporaneità che ci contraddistingue” ha commentato Patrizio Bertelli, Presidente e Amministratore Esecutivo del Prada. “Grazie agli investimenti pluriennali in capacità e know-how industriale, la nostra piattaforma manifatturiera e le nostre persone sono differenzianti in un contesto di settore in continua evoluzione che esige qualità, agilità ed efficienza. Nel corso degli ultimi anni abbiamo rafforzato il Gruppo e la sua organizzazione e, nonostante il contesto incerto, guardiamo al 2025 con fiducia, continuando a lavorare e investire per una crescita sostenibile e di lungo periodo”.

I risultati ESG di Prada

Prada ha continuato a implementare la strategia di sostenibilità lungo tutti i suoi pilastri: pianeta, persone e cultura. Le misure per contrastare il cambiamento climatico continuano a essere un obiettivo chiave per il gruppo, che ha registrato progressi nella riduzione delle emissioni di gas serra. Nel corso dell’anno, il lavoro si è ampliato per comprendere l’impatto degli acquisti di materie prime sulle principali dimensioni della biodiversità.

L’obiettivo del gruppo di essere “Drivers of Change” ha guidato l’agenda del pilastro dedicato alle Persone, con una forte attenzione all’inclusione e all’equità: è stato infatti raggiunto il 46% di rappresentanza femminile nelle posizioni di top e senior management ed è stata definita una nuova politica globale dedicata alla genitorialità per promuovere l’equilibrio tra lavoro e vita privata.

Il pilastro “cultura” continua a essere distintivo per il gruppo, che ha riaffermato il suo forte impegno nella preservazione dell’oceano attraverso il finanziamento di molteplici attività all’interno del programma SEA BEYOND.