Cambiamento climatico

Laudato SI’: disinvestire dai combustibili fossili è un imperativo morale

Mostrando la forza del movimento cattolico nel prendersi cura del creato, centinaia di migliaia di cattolici hanno partecipato alla Settimana Laudato Si’ 2021, una celebrazione di 10 giorni che si è tenuta dal 16 al 25 maggio. Il Cardinale Peter K. A. Turkson, Prefetto del Dicastero vaticano per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, ha dichiarato: “La potente Settimana Laudato Si’ 2021 mostra ancora una volta come i cattolici si impegnino a prendersi cura della nostra casa comune e a seguire la guida profetica di Papa Francesco“.

La Settimana Laudato Si’ 2021 è stata promossa dal Dicastero Vaticano per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale e facilitata dal Movimento Cattolico Mondiale per il Clima in collaborazione con RENOVA+, Caritas Internationalis, CIDSE, Unione Internazionale delle Superiori Generali, Unione dei Superiori Generali, Compagnia di Gesù, l’Ufficio Generalizio per la Giustizia, la Pace e l’Integrità del Creato dall’Ordine dei Frati Francescani e in collaborazione con decine di partner cattolici. 

Settimana Laudato Si’

Durante la Settimana Laudato Si’ è stata lanciata la petizione “Pianeta Sano, Persone Sane”. I cattolici e le loro istituzioni sono invitati a firmare la petizione che chiederà ai leader mondiali di stabilire accordi significativi per riparare la nostra casa comune.

L’impegno dei cattolici sarà sostenuto dalla nuova Piattaforma di Iniziative Laudato Si’. È uno strumento promosso dal Vaticano che consentirà alle istituzioni, alle comunità e alle famiglie cattoliche di attuare la Laudato Si’. A supporto dell’iniziativa è stato pubblicato il nuovo sito web LaudatoSi.va.

“La Piattaforma di Iniziative Laudato Si’ è un viaggio verso la sostenibilità totale nello spirito dell’ecologia integrale “, ha affermato il Rev. Joshtrom Isaac Kureethadam, Responsabile dell’Ufficio Ecologia e Creato del Vaticano

Durante la Settimana Laudato Si’, decine di migliaia di persone hanno partecipato a Dialoghi mondiali Laudato Si’ che sono stati caratterizzati da vivaci conversazioni sulla creazione del cambiamento in vista dei vertici delle Nazioni Unite di fine anno, sull’”imperativo morale” dei cattolici di disinvestire dai combustibili fossili ed i modi in cui i cattolici e le loro istituzioni possono maturare una conversione ecologica, tra gli altri argomenti.

Gli eventi globali sono stati caratterizzati da dichiarazioni e sfide di cardinali, leader vaticani, vescovi e religiose. Hanno evidenziato la diversità della Chiesa, grazie anche alla partecipazione di leader provenienti da Kenya, Filippine, Sud Africa, Argentina, Regno Unito, Paraguay, Stati Uniti e India, e hanno dato risalto a coloro che sono in prima linea nella lotta alla crisi climatica, tra cui José Gregorio Diaz Mirabal, coordinatore generale del Congresso delle Organizzazioni Indigene del bacino dell’Amazzonia.

A livello locale, quasi 200 eventi sono stati registrati su LaudatoSiWeek.org da tutto il mondo, una crescita di oltre il 200 percento rispetto alla Settimana Laudato Si’ 2020. Questi eventi hanno davvero dato un significato profondo alla celebrazione che, quest’anno, è stata supportata da 157 partner cattolici in tutto il mondo, rispetto ai 137 dello scorso anno.