Forestami Milano | ESG News

Iniziative ESG

Forestami: a che punto è il progetto di riforestazione di Milano

Il 21 novembre, Giornata Nazionale degli Alberi, ripartono le attività di piantagione dei nuovi alberi e arbusti di Forestami che andranno a incrementare il capitale naturale della Città metropolitana di Milano (133 comuni) al fine di raggiungere entro il 2030 l’obiettivo dei 3 milioni di alberi, numero corrispondente agli abitanti di Milano e hinterland. Il progetto è promosso da Comune di Milano, Città metropolitana di Milano, Regione Lombardia – ERSAF, Parco Nord Milano, Parco Agricolo Sud Milano e Fondazione di Comunità Milano e basato su una ricerca realizzata dal Dipartimento Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano, sostenuta da Fondazione Falck e FS Sistemi Urbani, con la collaborazione di Università degli Studi di Milano e Università degli Studi Milano Bicocca.

Questa mattina presso Triennale Milano si è tenuta la conferenza stampa di Forestami, alla presenza di Giuseppe Sala, Sindaco di Milano, Michela Palestra, Vicesindaca di Città metropolitana, Stefano Boeri, Presidente Comitato Scientifico di Forestami, Maria Chiara Pastore, Direttrice Scientifica di Forestami, Riccardo Gini, Direttore Tecnico di Forestami e Carlo Marchetti, Presidente Fondazione di Comunità Milano, nel corso della quale sono stati presentati gli obiettivi raggiunti e le nuove attività in programma.

L’obiettivo raggiunto nella stagione agronomica 2021/2022

Nella stagione 2021-2022 la programmazione di Forestami prevedeva il raggiungimento di 400.000 tra alberi e arbusti: traguardo ampiamente superato con il raggiungimento di quota 427.475 esemplari piantati, grazie alle piantagioni dell’ultima stagione agronomica, tra novembre 2021 e maggio 2022, durante la quale sono stati piantati 127.010 piante.

Nel territorio della Città metropolitana di Milano grazie alle donazioni delle aziende e dei cittadini, nel corso dell’ultima stagione agronomica, sono stati realizzati progetti di piantagione nei comuni di Canegrate, Colturano, Cornaredo, Dresano, Gudo Visconti, Lainate, Noviglio, Pioltello, Sesto San Giovanni, Trezzano Sul Naviglio, Vimodrone, Bresso nell’ambito di Parco Nord Milano.

Nel Comune di Milano le piantagioni sono invece avvenute a Boscoincittà, a Porto di Mare, nel Parco Forlanini, negli svincoli Paullese e Cantalupa, nonché in numerose altre località sparse in tutta la città per un totale di 34.467 piante di cui 21.622 alberi e 12.845 arbusti.

La nuova stagione agronomica 2022-2023

Nella stagione agronomica 2022-2023 il Comune di Milano prevede la messa a dimora di oltre 16.000 piante e oltre 2.000 arbusti all’interno della città, tra cui l’intervento già programmato di via Chiasserini. Un avvio di programmazione in linea con gli anni passati per i quali il Comune di Milano pianta mediamente 20.000 alberi nel corso di ogni stagione.

“Forestami è uno dei progetti chiave per rendere Milano e la Città Metropolitana sempre più sostenibili e verdi. La nostra città mira alla neutralità climatica. Per raggiungere questo obiettivo, la piantumazione di nuovi alberi è fondamentale, così come determinante è la partecipazione di tante cittadine e cittadini.” ha commentato Sala durante la conferenza stampa.

Le nuove iniziative di coinvolgimento della cittadinanza: “Custodiscimi”

Custodiscimi, iniziativa congiunta di Forestami, ERSAF e Legambiente Lombardia, resa possibile grazie a Deloitte e Fondazione Deloitte, ha affidato nel mese di marzo 2.500 piante ai cittadini che se sono presi cure presso le proprie abitazioni per 8 mesi, restituendole lo scorso weekend (12 e 13 novembre) per procedere con la loro piantagione durante la stagione agronomica 2022-2023.

Il coinvolgimento attivo dei cittadini si estende e si evolve con la nuova fase del progetto Custodiscimi, in partenza con la stagione agronomica 2023-2024 e che proseguirà negli anni a venire, che vedrà un importante incremento dell’affido diretto di alberi ed arbusti forestali ai cittadini (scuole, oratori, giardini privati, aziende).

“Le tante donazioni dei privati, l’esperienza positiva di Custodiscimi e il supporto volontario che tanti cittadini hanno dato alle piante durante i momenti di forte siccità, ci permettono di dire che Forestami è diventato davvero un progetto di cittadinanza attiva in tutti i municipi del Comune di Milano e nei Comuni della Città metropolitana di Milano che hanno firmato i protocolli d’intesa.” ha dichiarato Stefano Boeri, “Nei prossimi anni, saranno direttamente i cittadini dell’area metropolitana ad essere coinvolti nella presa in cura e piantagione di quelle decine di migliaia di nuovi alberi che ci aiuteranno a ombreggiate le nostre strade e piazze e a pulire l’aria inquinata di Milano”

Gli effetti della siccità straordinaria

L’analisi condotta dagli esperti diretti da Riccardo Gini, Direttore Tecnico di Forestami, svolta su ogni piantagione avvenuta nell’ultima stagione agronomica ha fatto registrare una moria del 24,5% vs fallanza fisiologica del 10%-15% comune a ogni stagione agronomica passata.

“L’estate estremamente calda, oltre 2,26 gradi sopra la media italiana, e la straordinaria siccità registrata come la più alta di sempre, hanno portato la media della moria delle piante dal livello fisiologico del 10-15% al 24,5% ” ha commentato Riccardo Gini.

I 6 nuovi comuni della Città metropolitana di Milano che appoggiano Forestami

Sono 6 i nuovi comuni della Città metropolitana che hanno sottoscritto il protocollo d’intesa le attività di ricerca a cura del Politecnico di Milano: Pozzo d’Adda, Carugate, Cambiago, Pessano con Bornago, Basiano, Gessate. Con i nuovi ingressi i comuni della Città metropolitana coinvolti attivamente in Forestami raggiungono il numero di 62.

Scuola Forestami

Sono 485 le classi con 9.398 studenti che dall’anno scolastico 2020-21 ad oggi hanno partecipato alle iniziative di Scuola Forestami, il progetto dedicato al coinvolgimento dei più piccoli nelle attività di educazione ambientale attraverso attività quali la “Caccia al Tesoro”, i laboratori “Il Respiro del Pianeta”, le “Uscite in Foresta” e le “ForestAzioni”, realizzato grazie anche ad AXA Italia. E con le visite alla mostra “Dentro le Foreste” a Parco Nord Milano (curata da Giorgio Vacchiano, aperta fino all’8 gennaio 2023) si arriva ad un totale di 11.385 tra bambini e famiglie coinvolte in Scuola Forestami.

Piantagioni collettive

Anche in questa stagione agronomica i cittadini avranno la possibilità di partecipare alle piantagioni collettive, momenti durante i quali potranno mettere a dimora le piantine secondo diversi progetti di forestazione urbana.

I primi appuntamenti saranno venerdì 18 novembre a Cesano Boscone; sabato 19 novembre presso Parco Nord Milano; e venerdì 25 novembre a Vittuone.

Il supporto di aziende e privati

Numerose sono le aziende che hanno scelto di sostenere Forestami sposando il progetto di forestazione urbana nell’ambito delle proprie attività di Corporate Social Responsibility.

La raccolta fondi a supporto di Forestami si estenderà anche al periodo delle festività con la Campagna di Natale 2022 “Regala un albero”, con la quale i cittadini potranno donare simbolicamente un albero ai propri cari.

Molte sono le aziende partner del progetto: Amazon, Armani, AXA Italia, Banijay Italia, B. Braun, Bloomberg, Bulgari, C.P.C Inox, ERA (European Renal Association), Esselunga, Fondazione Snam, Gruppo Prada, HP Italia, IMCD, Intesa Sanpaolo, Loro Piana, LVMH, Maxi Sport, Recordati.