commissione UE pacchetto misure tassonomia rating | ESG News

Terzo stanziamento

Fondo per l’innovazione, UE investirà 1,8 miliardi in tecnologie pulite

L’Unione Europea investirà oltre 1,8 miliardi di euro in 17 progetti innovativi su larga scala nel settore delle tecnologie pulite con una terza tornata di finanziamenti nell’ambito del Fondo per l’innovazione. Le sovvenzioni saranno erogate dal Fondo per contribuire a portare sul mercato tecnologie innovative nelle industrie ad alta intensità energetica, nell’idrogeno, nelle energie rinnovabili, nelle infrastrutture per la cattura e lo stoccaggio del carbonio e nella produzione di componenti chiave per lo stoccaggio dell’energia e le energie rinnovabili.

I progetti selezionati si trovano in nove Paesi: Bulgaria, Finlandia, Francia, Germania, Islanda, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia e Svezia. Tali progetti, spiega una nota della Commissione Europea, copriranno un’ampia gamma di settori che contribuiscono agli sforzi di decarbonizzazione dell’UE, come la produzione, la distribuzione e l’uso di idrogeno verde, la termovalorizzazione dell’idrogeno, l’eolico offshore, la produzione di moduli fotovoltaici, lo stoccaggio e il riciclaggio delle batterie, la cattura e lo stoccaggio del carbonio, i carburanti sostenibili per l’aviazione e i biocarburanti avanzati. Insieme, questi settori hanno un potenziale di risparmio di 136 milioni di tonnellate di CO2eq nei primi 10 anni di attività.

“Le sovvenzioni di oggi sostengono le imprese innovative in tutta Europa per sviluppare le tecnologie all’avanguardia di cui abbiamo bisogno per guidare la transizione verde. Il Fondo per l’innovazione è uno strumento importante per dare impulso alle innovazioni nel campo dell’idrogeno rinnovabile e ad altre soluzioni per l’industria europea”, ha dichiarato il vicepresidente esecutivo della Commissione, Frans Timmermans. “Rispetto alla prima tornata di erogazioni, i fondi disponibili sono aumentati del 60%, consentendoci di raddoppiare il numero di progetti sostenuti. Si tratta di un grande impulso per la decarbonizzazione dell’industria ad alta intensità energetica nell’Unione europea”, ha aggiunto Timmermans.

I progetti interessati

I progetti interessati da questo secondo round di finanziamento riguardano alcune industrie ad alta intensità energetica. Ecco una panoramica dei progetti.

Cemento (quattro progetti): un progetto in un cementificio in Germania realizzerà un processo di cattura del carbonio per ossicombustione di seconda generazione e ne destinerà il prodotto all’uso come materia prima per ulteriore trasformazione in metanolo sintetico. Un altro in Polonia creerà una catena completa di cattura e stoccaggio del carbonio, dalla cattura e liquefazione della CO₂ in un cementificio fino allo stoccaggio in siti offshore. Un terzo progetto raccoglierà le emissioni di CO₂ dei gas di scarico della produzione di calce e ne assicurerà lo stoccaggio permanente in formazioni geologiche al largo della Francia. Infine, tra i progetti selezionati si annovera il primo progetto a catena completa di cattura e stoccaggio del carbonio della Bulgaria, che collegherà impianti di cattura di CO₂ in un cementificio con una struttura di stoccaggio permanente offshore ubicata in un giacimento di gas esaurito nel Mar Nero, mediante un sistema di gasdotti onshore e offshore.

Prodotti chimici (tre progetti): in Finlandia un progetto riciclerà chimicamente la plastica per destinarla a materia prima per le raffinerie. Un altro progetto in Svezia creerà il primo impianto di metanolo al mondo per la conversione in metanolo di CO₂, flussi di residui, idrogeno rinnovabile e biogas. Un terzo progetto in Svezia produrrà una nuova fibra derivata dalla polpa per sostituire il poliestere nelle applicazioni tessili.

Idrogeno (tre progetti): nei Paesi Bassi un progetto produrrà, distribuirà e utilizzerà idrogeno verde ottenuto mediante un elettrolizzatore alimentato da energia eolica offshore, un altro produrrà 15 500 tonnellate annue di idrogeno rinnovabile e il terzo tratterà flussi di rifiuti solidi non riciclabili per trasformarli prevalentemente in idrogeno.

Raffinerie (due progetti): in Norvegia, un progetto realizzerà e gestirà il primo impianto di produzione di biocarburanti drop-in su scala commerciale, che trasformerà i rifiuti forestali in biocarburanti avanzati di seconda generazione e in biochar. Un progetto in Svezia costruirà invece un impianto su larga scala di produzione di carburante sintetico sostenibile per l’aviazione, che utilizzerà CO₂ catturata in un impianto di cogenerazione.

Fabbricazione di componenti per stoccaggio di energia o produzione di energie rinnovabili (tre progetti): in Polonia un progetto allestirà un impianto di produzione di sistemi di batterie elettrochimiche innovativi per lo stoccaggio di energia elettrica per brevi periodi. Un altro progetto nel nord della Francia costruirà uno stabilimento di produzione per il fotovoltaico basato su tecnologie innovative con eterogiunzione. Un terzo progetto, sempre in Francia, realizzerà un impianto di riciclaggio per batterie al litio presso il distretto delle batterie di Dunkerque, per la produzione e la raffinazione della massa nera, fornendo così una nuova fonte secondaria di materie prime per le batterie.

Energie rinnovabili: nelle acque tedesche del Mare del Nord, un progetto realizzerà e gestirà un parco eolico offshore che attuerà soluzioni innovative per le turbine e l’idrogeno.

Infrastrutture di cattura e stoccaggio del carbonio: un progetto in Islanda costruirà un terminale di stoccaggio di carbonio onshore altamente scalabile, con una capacità complessiva di stoccaggio stimata di 880 milioni di tonnellate di CO₂.  

Obiettivo decarbonizzazione

Con le risorse provenienti dal sistema di scambio di quote di emissione dell’UE (ETS) che entro il 2030 supereranno 38 miliardi di euro, il Fondo per l’innovazione si propone di fornire i giusti incentivi finanziari per incoraggiare le imprese e le autorità pubbliche a investire nelle tecnologie a basse emissioni di carbonio di prossima generazione e di garantire alle imprese dell’UE il vantaggio di chi gioca d’anticipo che le ponga all’avanguardia mondiale in queste tecnologie.

Il primo invito a presentare progetti su larga scala aveva concesso sovvenzioni pari a 1,1 miliardi di euro a sette progetti nei settori delle industrie ad alta intensità energetica, dell’idrogeno, della cattura, dell’uso e dello stoccaggio del carbonio e delle energie rinnovabili, mentre 15 progetti avevano ricevuto assistenza allo sviluppo di progetti.

I progetti selezionati nell’ambito di questo secondo invito entrano ora nella fase di preparazione delle convenzioni di sovvenzione individuali con l’Agenzia esecutiva europea per il clima, l’infrastruttura e l’ambiente (CINEA), che è l’agenzia esecutiva del Fondo. Le convenzioni dovrebbero essere pronte nel quarto trimestre del 2022, in modo da consentire alla Commissione di adottare la relativa decisione di concessione e di iniziare a erogare i fondi.

In autunno, la Commissione lancerà il terzo invito a presentare progetti su larga scala. Come annunciato nel piano REPowerEU, i finanziamenti disponibili saranno raddoppiati a circa 3 miliardi di euro per sostenere ulteriormente l’indipendenza dell’UE dai combustibili fossili russi. Nel luglio 2021, nell’ambito del pacchetto Fit for 55, la Commissione ha proposto di integrare il Fondo per l’innovazione, attualmente alimentato da 450 milioni di quote del sistema ETS esistente nel periodo 2021-30, con 50 milioni di quote del sistema ETS esistente e 150 milioni di quote del nuovo sistema che copre le emissioni del trasporto stradale e degli edifici.