ESI, società italiana attiva nel mercato delle energie rinnovabili che opera come EPC e System Integrator in Italia ed all’estero, ha finalizzato un accordo quadro con “un primario gruppo del settore energetico a livello nazionale ed internazionale”, per la realizzazione di 6 impianti fotovoltaici per un valore complessivo di 25,3 milioni di euro. Lo dice la società in una nota.
Gli impianti avranno una capacità complessiva di 25 MWp e verranno realizzati, sul territorio italiano, da ESI in modalità EPC (progettazione e costruzione chiavi in mano). Il progetto prevede l’installazione di moduli fotovoltaici ad alta efficienza con l’utilizzo di tracker monoassiali e un’architettura complessiva in configurazione inverter di stringa con cabine di raccolta interne al campo solare.
L’inizio delle attività è previsto per il mese di novembre 2021, con l’avvio dei lavori relativi ai primi due impianti, che avranno una capacità complessiva di 16 MWp. L’importo della commessa sarà di competenza per 2,5 milioni di euro dell’esercizio 2021 e per 22,8 milioni di euro dell’esercizio 2022.
Stefano Plocco, fondatore ed amministratore delegato di ESI, ha commentato: “Siamo onorati di poter aggiungere al nostro albo clienti uno dei primari gruppi nel settore energetico. L’accordo, che ha subito un rallentamento a causa dell’aumento del costo delle materie prime dovuto alla pandemia, vedrà l’inizio della realizzazione delle prime due centrali, per un totale di 16 MWp, già a partire dal prossimo novembre 2021.”
Riccardo di Pietrogiacomo, Amministratore delegato di ESI ha dichiarato: “Questo accordo rappresenta certamente un ottimo risultato dal punto di vista del business, ma è anche un importante segnale dell’apprezzamento e della credibilità che la nostra Società ha acquisito nel panorama globale delle energie rinnovabili. Le scelte tecniche proposte da ESI in fase di gara sono state giudicate vincenti, segnale che la Società ha grande capacità progettuale e di interpretazione delle esigenze dei clienti, oltre che realizzative.”