
BMO Global Asset Management
“In BMO investiamo con uno scopo: far crescere con coraggio il bene. Il nostro obiettivo è semplice: aiutare i nostri clienti a raggiungere i loro obiettivi di investimento, costruendo allo stesso tempo un futuro più sostenibile e sicuro per tutti noi. È un’etica di cui siamo orgogliosi e radicata nella nostra eredità di pionieri nell’investimento responsabile. Il nostro primo fondo responsabile è stato lanciato oltre 35 anni fa e i nostri team si sono impegnati attivamente con le aziende per promuovere miglioramenti in relazione alle loro pratiche ESG da oltre due decenni. Comprendiamo che ciascuno dei nostri clienti ha situazioni, esigenze e requisiti diverse. Il nostro compito è prenderne atto e fornire i risultati desiderati. Farlo bene e rapidamente, richiede sia una prospettiva globale che circoscritta”.
Le strategie di investimento ESG
BMO GAM fornisce una gamma di strategie di investimento bottom-up stock picking legate alle tematiche di sostenibilità quali innovazione tecnologica, assistenza sanitaria, finanza responsabile, mobilità sostenibile, efficienza delle risorse e transizione energetica, tutte ben allineate con gli obiettivi di sviluppo globale previste dagli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite. Le strategie derivano da un mix di asset class e aree geografiche e vengono sottoposte a due set di criteri, uno che si applica alle strategie UK e globali e l’altro per i mercati emergenti.
BMO Global Asset Management ha sviluppato rigorosi criteri etici ed ESG per determinare l’idoneità delle società incluse nelle strategie di investimento.
Lo screening viene suddiviso in due sezioni: criteri product-based e conduct-based.
Nella prima viene esaminato se le aziende sono coinvolte nella fornitura di attività e servizi ritenuti negativi da una prospettiva etica o di sostenibilità come alcohol, pellicce, scommesse ed energia nucleare. Oltre ai criteri di cui sopra, le strategie escludono le aziende che non riescono ad affrontare questioni etiche, ambientali e sociali chiave delle loro operazioni come diritti umani, sicurezza sul lavoro, corruzione e altro.
Per garantire che le società coinvolte nelle strategie responsabili continuino a soddisfare i criteri, viene condotto un monitoraggio trimestrale. Le eventuali violazioni che si manifesteranno verranno valutate caso per caso, e, se necessario, si valuteranno sia il singolo accaduto che gli effetti che questo ha avuto sul giudizio complessivo della società.
Il gruppo
La società di gestione, che fa capo all’istituto di credito canadese Bank of Montreal, dispone di 852 miliardi di asset in gestione tra clienti istituzionali e non e di 1200 risorse umane dislocate in 20 sedi in tutto il mondo. Con 200 anni di storia celebrati nel 2017 BMO Global Asset Management può godere di un bagaglio di conoscenze ed esperienze nel settore non indifferente cosa che pone la società in una condizione privilegiata per affrontare le sfide del futuro mantenendo sempre il focus sulle esigenze individuali del
presente.
Il team

Alice Evans
Alice è Managing Director e Co-Head del Responsible Investment team. Alice ha un track record di successo come gestore di portafoglio in investimenti responsabili maturato in 10 anni di esperienza presso JP Morgan Asset Management e presso Henderson Global Investors. In BMO Global AM, dove è tornata nel 2018 e dove era stata fund manager dal 2010 al 2016, contribuisce all’integrazione delle questioni ESG nella ricerca e nel processo decisionale sugli investimenti. Alice è membro pro bono del panel per il programma di finanziamento del National Institute of Health Research. Alice ha conseguito un MSci in Fisica presso l’Università di Bristol ed è un CFA Charterholder.

Claudia Wearmouth
Claudia è Managing Director e Co-Head del Responsible Investment team. E’ entrata nel gruppo nel 2007 e guida l’analisi ESG del team dedicato ai Responsible Investment per i fondi azionari e di reddito fisso di BMO Global Asset Management. Precedentemente ha lavorato per cinque anni per la start up New Philanthropy Capital dove era focalizzata sull’analisi degli impatti delle donazioni di beneficenza anche come consulente di aziende e privati. Claudia si è laureata in Economia nel 2001 presso la Durham University.
I fondi ESG sotto la lente
Nome del fondo | Categoria Fida | 1 anno | 3 anni | 5 anni | Caratteristiche prodotto |
---|---|---|---|---|---|
BMO Responsible Global Equity | Azionari Globali Large Cap | 23.23% | 45.99% | 44.81% | L’obiettivo del Fondo è fornire una crescita del capitale a lungo termine. Cerca di raggiungere questo obiettivo investendo in società selezionate in base a criteri definiti responsabili e sostenibili, comprese le esclusioni su tabacco, alcol, armi, gioco d’azzardo, nucleare e pornografia. Il Fondo richiede inoltre alle aziende di soddisfare gli standard di settore sugli impatti sociali e ambientali, compresi i sistemi per la gestione delle norme sul lavoro, i diritti umani, le catene di approvvigionamento, gli impatti ambientali, l’acqua, i rifiuti e la biodiversità. |
BMO SDG Engagement Global Equity | Azionari Globali Flex Cap | 24.41% | – | – | Obiettivo del Fondo è conseguire la crescita del capitale a lungo termine e sostenere lo sviluppo sostenibile. Il Fondo mira a raggiungere questo obiettivo investendo in una distribuzione diversificata a livello globale di azioni di società di piccole e medie dimensioni. Per ogni azienda deve esserci un’agenda di impegno allineata ai diciassette obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG), che affronti questioni quali povertà, disuguaglianza, cambiamento climatico, pace e giustizia. |
BMO Responsible Global Emerging Markets Equity | Azionari Paesi Emergenti | 24.94% | 17.55% | – | L’obiettivo del Fondo è consentire agli investitori di partecipare a un portafoglio gestito attivamente di società dei mercati emergenti che contribuiscono a, o beneficiano di, uno sviluppo economico sostenibile. Il Fondo investe in società che dimostrano impegno per il buon governo e la sostenibilità. Le aziende devono soddisfare gli standard, tra cui l’equilibrio e l’indipendenza del consiglio di amministrazione, la trasparenza e la protezione dei diritti degli azionisti. Devono inoltre dimostrare un chiaro impegno verso pratiche ambientali e sociali sostenibili. |
BMO Sustainable Opportunities European Equity | Azionari Europa Large Cap | 15.41% | 15.53% | 22.42% | Il fondo si pone l’obiettivo di ottenere una crescita dell’investimento nel lungo periodo. Con una gestione attiva, il fondo cerca di raggiungere il proprio obiettivo investendo almeno il 75% del portafoglio in azioni europee quotate sulle Borse europee o su un mercato regolamentato. L’esposizione azionaria è di norma ben al di sopra del livello minimo. |
BMO Responsible Euro Corporate Bond | Obbligazio nari Corporate | 1.23% | 6.70% | – | Il fondo si pone l’obiettivo di ottenere un rendimento (misurato in Euro) superiore alla media nel lungo periodo. Il fondo cerca di raggiungere il proprio obiettivo investendo principalmente in obbligazioni con rating investment grade emesse da società, compresi ABS e Cocos. E’ possibile investire più del 15% del portafoglio su emissioni con un rating inferiore all’IG. Il fondo investe esclusivamente in asset che superano i propri criteri in termini etici e di ESG. |
BMO Sustainable Multi-Asset Income | Bilanciati Prudenti Globali | 12.31% | 10.91% | 9.98% | Il Fondo mira ad aumentare il capitale e generare rendimento, conservando il proprio valore nel lungo termine. Il Fondo è attivamente gestito e investe in una combinazione di strumenti tradizionali e alternativi. La maggior parte degli asset è investita in titoli azionari e obbligazionari, inclusi obbligazioni investment grade e high yield. Il fondo investe almeno il 20% del portafoglio in azionario. |
Nota: Le performance a 1,3,5 anni si intendono al 26 febbraio 2021.