“In Aberdeen Standard Investments (ASI), vogliamo investire per un futuro migliore. Vogliamo fare la differenza per i nostri clienti, per la società e per il mondo intero, offrendo al contempo rendimenti finanziari. Da quasi 30 anni le considerazioni ambientali, sociali e di governance (ESG) sono parte integrante del nostro processo decisionale. Ponendo i fattori ESG al centro del nostro processo d’investimento, riteniamo di poter generare risultati migliori per i clienti. L’impatto del Covid-19 rende tale obiettivo ancora più importante. Ora più che mai dobbiamo lavorare insieme per un futuro più sostenibile”.
La strategia di investimento ESG
L’approccio agli investimenti ESG si articola sue due ambiti. Nella fase di investimento, vengono utilizzati i fattori ESG per capire dove sia meglio investire. Le considerazioni ESG sono integrate a partire dal processo di ricerca, di analisi e decisionale. Alcuni fondi sono specializzati e incorporano una maggiore sostenibilità o principi etici. In seguito, una volta superato il processo decisionale e quando l’investimento è in portafoglio ASI svolge il ruolo di azionista attivo, esprimendo le proprie opinioni attraverso il voto in assemblea e lavorando con le società per incoraggiare un cambiamento positivo. Asi si impegna inoltre con le autorità politiche e monetarie su questioni ESG e di stewardship.
Il gruppo
Standard Life Aberdeen è nata nel 2017 dalla fusione di Standard Life e Aberdeen Asset Management. Il brand Aberdeen Standard Investments, che opera esclusivamente negli investimenti, gestisce un patrimonio di 501.2 miliardi*, che ne fanno il più grande asset manager attivo del Regno Unito e il secondo in Europa. Aberdeen Standard Investments vanta una presenza globale, oltre a dimensioni e competenze che ne fanno il partner ideale per il raggiungimento dei propri obiettivi d’investimento.
*al 30 luglio 2020
Il team

Euan Stirling
Head of Stewardship & ESG Investment, Aberdeen Standard Investments
Il team di investimento ESG di ASI è guidato da Euan Stirling.