La città di Torino e Italgas hanno presentato il progetto per il nuovo polo dell’innovazione dell’azienda, che sorgerà nella storica sede in Corso Regina Margherita. Grazie a un investimento di 35 milioni di euro, il campus sarà dedicato a ricerca ed innovazione e ospiterà laboratori, impianti e tecnologie all’avanguardia, edifici ad elevata efficienza energetica e spazi verdi. Il polo complessivamente impiegherà circa 250 persone, e si concentrerà sulle prove dei materiali, sulla taratura degli strumenti di misura e sullo sviluppo di nuove competenze digitali per formare le professionalità del futuro.
Il progetto comporta la riqualificazione complessiva dell’area che si estende per circa 44mila metri quadrati, attraverso la ristrutturazione conservativa degli edifici preesistenti e l’ammodernamento delle aree esterne, la realizzazione di un nuovo building che ospiterà l’hub per la ricerca e l’innovazione e la creazione di oltre 9000 metri quadrati di nuovi spazi verdi e percorsi pedonali e ciclabili all’interno del sito. Entro il 2025 verranno riqualificati tutti gli edifici esistenti e le aree esterne, mentre nel 2026 sarà completato l’hub.
L’intervento sottolinea il legame della società con la città che le ha dato i natali nel 1837, e si inserisce nel solco degli investimenti che Italgas ha pianificato nell’area metropolitana per un complessivo di 530 milioni di euro nel prossimo decennio. Nello specifico, il centro di innovazione svilupperà studi e ricerche su metano, biometano e idrogeno verde, contribuendo al processo di decarbonizzazione e di transizione verso un futuro più sostenibile.
Inoltre, attraverso l’avvio di partnership e collaborazioni, il nuovo polo di Italgas dialogherà con istituzioni accademiche e atenei in Italia e all’estero. Infine, il campus ospiterà il Cyber Range del gruppo, all’interno del quale saranno sviluppate e testate le caratteristiche di sicurezza informatica e resilienza degli apparati e dei sistemi digitali di nuova generazione.
“Dopo l’importante intervento di ristrutturazione e valorizzazione architettonica degli edifici e dell’area di Largo Regio Parco, continuiamo a investire in innovazione a Torino”, ha dichiarato Paolo Gallo, amministratore delegato di Italgas, “Siamo orgogliosi di poter realizzare un progetto che proietta ulteriormente la città nel futuro energetico del Paese e contribuisce al rilancio di un’area tanto importante per il tessuto urbano. Qui sorgerà un polo dedicato all’innovazione e all’eccellenza, senza dimenticare la storia di Italgas e della città, che sarà visibile nella valorizzazione di due gasometri che svettano dall’area e che, negli anni, sono diventati elementi caratteristici del paesaggio urbano”.